
Alla scoperta di Atlanta tra sport e una scena artistica vivace
E’ in Georgia, negli Stati Uniti del sud – stato che deve il suo nome al re inglese Giorgio II con le sue spiagge affacciate sull’Oceano Atlantico, da ville coloniali e campi di cotone – che si erge la sua città più famosa, Atlanta. Resa celebre dalla Coca Cola e dalle Olimpiadi del 1996, in realtà è una città nella foresta, immersa nella natura punteggiata di grattacieli. Atlanta è famosa anche perché ospita l’aeroporto più trafficato al mondo, l’Hartsfield-Jackson Atlanta International Airport, che consente di viaggiare comodamente da e per l’Italia. La compagnia aerea Delta Air Lines propone voli giornalieri da Roma, Milano e Venezia e a partire dal 23 maggio collegherà Napoli ad Atlanta con 4 voli a settimana.
L’anima sportiva
Per comprendere questa sua anima sportiva è sufficiente visitare l’avveniristico Mercedes-Benz Stadium, casa degli Atlanta Falcons della National Football League e dell’Atlanta United FC. Nel 2025 la città ospiterà – tra giugno e luglio – la Coppa del mondo per club Fifa con sei partite del torneo, ma da qui alla Coppa del Mondo della Fifa 2026 si prevede che il centro di Atlanta aggiungerà quasi 950 milioni di dollari in nuovi progetti di sviluppo, volti a migliorare la destinazione rinnovando le strutture esistenti. Il viaggio di un visitatore inizia al Centennial Olympic Park, punto di partenza perfetto per esplorare la città della Georgia, uno spazio verde di 22 acri eredità dei giochi olimpici del 1996 e circondato da attrazioni come il National Center for Civil and Human Rights (che riaprirà dopo interventi di ampliamento il prossimo autunno) e il World of Coca Cola. All’interno del Centennial Olympic Park si trova, tra l’altro, la Fountain of the Rings, la fontana interattiva più grande al mondo.
La sede della Cnn
La città ha molto altro da offrire, a cominciare dal Cnn Center, il complesso di una delle più note reti televisive americane. Ogni venti minuti parte un tour guidato a piedi di 50 minuti durante il quale viene spiegato come e da dove vengono trasmessi i programmi. Nel suo atrio si trovano negozi, tra cui uno dedicato al canale televisivo e un altro ai souvenir della città. Un giro in centro deve inevitabilmente fare tappa allo State Capitol, l’edificio in stile neoclassico sede del governo georgiano. Si riconosce per la sua cupola dorata sormontata da una statua soprannominata Miss Freedom e nei pressi dello State Capitol si trova la City Hall, il municipio, un alto edificio dallo stile neogotico.
Tra sacro e profano
Tra sacro e profano, il percorso può proseguire verso il World of Coca Cola, il museo per eccellenza di Atlanta, divertente e originale, dove si può seguire la storia della bevanda, osservare il processo d’imbottigliamento, scattare foto e assaggiare gratuitamente varie bevande del marchio, prima di addentrarsi nei luoghi del cittadino più famoso di Atlanta, Martin Luther King Jr, ministro della chiesa battista che morì a Memphis, in Tennessee. In un’area circoscritta della città, nel quartiere di Sweet Auburn, è possibile visitare il Martin Luther King Jr. National Historical Park, che include la casa natale (un’abitazione di due piani in stile Queen Anne con porticato), la Ebenezer Baptist Church di cui era pastore e la sua tomba inserita all’interno di una grande vasca d’acqua. Da non perdere, poi, una tappa al Jimmy Carter Presidential Library & Museum, museo dedicato alla vita e alla carriera politica del trentanovesimo presidente americano originario della Georgia recentemente scomparso.
I quartieri ricchi di personalità
Oltre al centro della città, i quartieri interni sono ricchi di personalità. Il Westside di Atlanta (West End e West Midtown) mette in risalto la storia e il patrimonio, incorporando zone di design e ristoranti in spazi industriali ristrutturati. Sotto una chioma di alberi, Midtown è conosciuto come il “cuore delle arti” di Atlanta e si trova lungo la famosa Peachtree Street, mentre l’Eastside riunisce alcuni dei quartieri più alla moda, eclettici e storici, molti dei quali collegati dalla Atlanta BeltLine Eastside Trial, un progetto di riqualificazione sostenibile che offre chilometri di transito pedonale. E’ Buckhead, invece, che ospita alcuni dei migliori negozi del sud-est e la scena culinaria del quartiere garantisce ai visitatori alcuni dei più rinomati chef di Atlanta.
Fonte: Il Sole 24 Ore