
Ape sociale e pensione anticipata, ecco come presentare la domanda
L’Inps fa sapere di aver integrato il sistema di gestione delle domande di pensione in modo tale da consentire la presentazione della richiesta di pensione anticipata opzione donna, quella di pensione Anticipata Flessibile legge di bilancio 2024/2025, e quella di certificazione di Ape sociale. E lo fa nel in un messaggio (numero 502 del 10 febbraio 2025; “Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. Presentazione delle domande telematiche di pensione e di certificazione di APE sociale”).
Opzione donna
Per quanto riguarda la presentazione dell’istanza di pensione anticipata opzione donna (articolo 16, comma 1-bis, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, come modificato dall’articolo 1, comma 173, della legge 30 dicembre 2024, n. 207), spiega l’ente di previdenza, questa richiesta è individuata con le seguenti coordinate: “Pensione Anticipata opzione donna legge di bilancio 2023/2024/2025”; gruppo: Anzianità/Anticipata/Vecchiaia; prodotto: Pensione di anzianità/anticipata; tipo: Opzione donna legge di bilancio 2023/2024/2025.
Pensione anticipata flessibile
Per quanto riguarda la presentazione delle istanze di pensione anticipata flessibile (articolo 14.1 del decreto-legge n. 4/2019, come modificato dall’articolo 1, comma 174, della legge n. 207/2024), le istanze sono individuate da due prodotti. Il primo: “Pensione Anticipata Flessibile legge di bilancio 2024/2025” : gruppo: Anzianità/Anticipata/Vecchiaia; prodotto: Pensione di anzianità/anticipata; tipo: requisito anticipata flessibile LDB 2024/2025. Il secondo: “Pensione Anticipata Flessibile legge di bilancio 2024/2025 con opzione al contributivo”: gruppo: anzianità/Anticipata/Vecchiaia; prodotto: Pensione di anzianità/anticipata; tipo: Requisito anticip. Fless. LDB 24/25 opz. contrib.
La certificazione di Ape sociale
Infine, la presentazione dell’istanza di certificazione di Ape sociale (articolo 1, commi da 179 a 186, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, come modificato dall’articolo 1, comma 175, della legge n. 207/2024). Tale istanza, spiega l’Inps, è individuata dal seguente prodotto: “Verifica delle condizioni di accesso all’APE sociale”; Gruppo: Certificazione; Prodotto: Verifica delle condizioni di accesso; Tipo: APE sociale.
Come si fa richiesta all’Inps
Le tre istanze possono essere presentate all’Inps attraverso i seguenti canali:
Fonte: Il Sole 24 Ore