Audi taglia il prezzo di Q4 e-tron, ma offre più potenza e autonomia

Audi taglia il prezzo di Q4 e-tron, ma offre più potenza e autonomia

Audi rivede l’offerta del suv compatto elettrico Q4 e-tron con delle nuove versione d’attacco, la 40 disponibile anche in versione Sportback che sostituisce la 35 e-tron con un incremento di potenza fino a 204 cv rispetto ai 170 cv della 35 e un’autonomia di 412 km o 423 per la Sportback. I suv elettrici del brand dei quattro anelli sono in prevendita da metà febbraio a dei prezzi tagliati di 1.200 euro e fino 2.000 euro.

La trazione delle due versioni d’attacco è posteriore

Dotate di una batteria da 63 kWh e della trazione posteriore accelerano da 0 a 100 kmh in 8,1 secondi per una velocità massima autolimitata a 160 km/h. Quanto alla ricarica si può recuperare dal 10 all’80% di energia in 24 minuti sia pure con le colonnine fast. Inoltre, grazia alla potenza di ricarica in corrente continua da 165 kW, si può ripristinare 150 km di percorrenza, 155 per la Sportback in dieci minuti.

Nel sistema operativo c’è la funzione ChatGPT

All’interno del sistema operativo delle due versioni d’attacco dell’offerto del suv compatto del brand dei quattro anelli debutta anche una nuova applicazione che mostra lo stato del veicolo e dei componenti in generale dalle pastiglie dei freni alla batteria da 12V. Inoltre la dotazione tecnologica si amplia con l’integrazione di ChatGPC e con l’assistente vocale per una migliore integrazione in linguaggio naturale.

ChatGPC controlla le impostazioni a bordo

L’integrazione ChatGPT include una serie di opzioni che vanno oltre anche il precedente controllo vocale: infatti è ora possibile non solo di controllare le impostazioni di infotainment, navigazione e climatizzazione, ma anche porre delle domande generiche al sistema. ChatGPT è disponibile attraverso il cloud Azure OpenAI Service. Inoltre è, poi, dotato dell’applicativo Chat Pro di Cerence Inc.

Le nuove 40 e-tron sono ordinabili da metà febbraio

L’apertura degli ordini per la nuova Q4 40 e-tron scatta da metà febbraio con prezzi da 49.900 euro o 51.100 euro della versione Sportback. Di fatto si tratta di 1.200 e 2.000 euro in meno rispetto all’attuale 35 e-tron con motore da 170 cv e batteria da 55 kWh. La dotazione di serie prevede sia il navigatore MMI plus che la strumentazione digitale da 10,25 pollici e la connettività wireless sia per i sistemi di Apple CarPlay che di Android Auto.

Fonte: Il Sole 24 Ore