
Auto, mercato europeo sostenuto dalle ibride. I brand cinesi superano i giapponesi
Nonostante il leggero aumento delle immatricolazioni pari al +0,9%, il 2024 è risultato il quinto anno più in calo rispetto ai livelli prima del Covid, secondo Jato Dynamics, col risultato che le vendite in Europa si sono ridotte di 2,9 milioni di unità dall’arrivo nel 2020 della pandemia. Fra i motivi per cui gli europei hanno smesso di acquistare nuove auto, secondo Jato Dynamics, c’è il costo sempre più elevato dei veicoli a cui sia aggiunge l’aumento del lavoro in smart working, ma anche delle nuove soluzioni di trasporto sostitutive dell’auto e più accessibili, senza poi contare la pressione inflazionistica sui salari.
Meno auto elettriche, ma più ibride
Il 2024 non è stato un anno positivo per le vendite di veicoli elettrici in Europa. Le vendite sono cresciute del + 107% anno su anno fra il 202i e 2022 e del + 28% fra il 2022 e il 2023. Tuttavia 1.985.996 unità di nuovi veicoli elettrici sono stati registrati in Europa nel 2024 segnando un calo anno su anno del 1,2%. Il calo delle immatricolazioni si è riflesso anche sulla quota di mercato che è leggermente diminuita del 15,7% nel 2023 al 15,4% dell’anno scorso. Nonostante il calo del 2024, la situazione dovrebbe migliorare nel 2025 perché il prezzo medio delle elettriche continua progressivamente a scendere.
Le vendite di elettriche nei Paesi europei
La Norvegia ha mantenuto la leadership delle vendite di elettriche con una quota dell’88%, seguita dalla Danimarca (51%), dalla Svezia (35%) e i Paesi Bassi (34,7%). I cinque Paesi europei che hanno fatto registrare una cresciuta della quota di vendite di elettriche sono stati la Danimarca, il Belgio, la Norvegia, il Lussemburgo e i Paesi Bassi. Mentre il contrario si è verificato in Germania, Irlanda, Finlandia, Romania e Svezia. Dal punto di vista dei produttori il gruppo Volkswagen resta in testa per numero di unità elettriche vendute: 427.000 unità nel 2024. Seguito da quelle dii Tesla e di Stellantis.
Boom di vendite di veicoli ibridi nel 2024
Nonostante non tutte le case automobilistiche offrano modelli completamente ibridi, il settore ha registrato una crescita anno su anno del 21% fra il 2023 e il 2024 e tutti i costruttori che hanno offerti modelli ibridi hanno registrato una crescita l’anno scorso. Sul mercato totale di 1.529.806 unità registrate nel 2024, Toyota ha venduto 785.500 ibridi, quasi uno su due immatricolato in Europa nel 2024 incluso Lexus. Il gruppo Renault segue Toyota con quasi 300.000 unità in aumento del 49%, mentre Hyundai-Kia, Nissan e Honda completano la top cinque del brand per numero di vendite di modelli a propulsione ibrida.
La Cina si conferma in crescita di influenza
Sulla base delle stime di Jato Dynamics la Cina è diventata il sesto paese di origine più grande per le nuove vetture che immatricolate in Europa nel 2024 dopo Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Francia e Romania. La Cina ha superato tra il 2023 e il 2023 la concorrenza del Regno Unito, della Turchia, del Giappone e della Corea del Sud. Il merito è dei loro prodotti sono diventati altamente competitivi, ma resta da vedere cosa succederà con l’introduzione delle tariffe già programmate. Saic Motor, Geely, Chery e il gruppo Bmw sono risultati i brand di origine cinesi quelli più venduti nel 2024 in Europa.
Fonte: Il Sole 24 Ore