Auto usate, aumentano i passaggi di proprietà e calano i prezzi
Dovete cambiare auto ma il nuovo costa troppo? La risposta, lapalissiana, arriva dal mercato dell’usato che non conosce crisi al contrario di quello di prima mano. Perché come abbiamo scritto sulle pagine de Il Sole 24 Ore lo scorso 3 gennaio, il prezzo medio delle auto nuove nel 2024 è balzato a ben 30mila euro, oltre mille euro sopra il livello già alto del 2023. Risultato? Le vendite del nuovo continuano a calare, a partire dal -5,9% a gennaio ’25, e l’usato cresce segnando un +8,3% nel 2024 con Oltre 3,1 milioni di passaggi di proprietà al netto delle minivolture.
Auto usate benzina e diesel
Ma quali alimentazioni sono le più ricercate nel mercato delle auto usate? La risposta arriva dall’analisi di Autoscout24, tra i principali marketplace automotive a livello europeo: tra chi ha intenzione o sta valutando di acquistare un’auto usata nei prossimi sei mesi, il diesel continua a mantenere la quota principale (44,4%), seguita dalle vetture a benzina (35,6%). Cresce l’interesse per le ibride (10,8%) con la Toyota Yaris in prima posizione tra le vetture più ricercate. L’elettrico continua ad avere numeri omeopatici, continuando a rimanere nella soglia dell’1%. E non è solo una questione di mancanza di offerta, ma principalmente perché le auto elettriche non rispondono alle necessità degli automobilisti (per il 45% degli utenti) e per la scarsa autonomia delle batterie (33%). Confermata la posizione della Tesla Model 3 come auto elettrica usata più cercata.
Auto usate, prezzi in calo
Chi acquisterà un’auto usata nei prossimi sei mesi prevede di spendere in media 18.000 euro, in calo rispetto ai 19.000 euro ipotizzati un anno fa (-5,3%). Un dato che segue il calo dei prezzi medi di vendita evidenziato dal nuovo report di AutoScout24 sul mercato europeo delle auto usate nel 2024, diminuiti nel 2024 del 6% rispetto all’anno precedente (20.710 euro).
Il calo maggiore è stato registrato dalle auto elettriche (-14%), seguito da quelle a metano (-11%) e dalle diesel (-10%). Più contenuta la discesa dei prezzi delle auto ibride (-4%) e benzina (-3%). I prezzi medi più alti riguardano le vetture ibride (33.389 €) e le elettriche (28.241 euro).
L’età del parco circolante
Quasi la metà di chi cerca un’auto entro i prossimi sei mesi, lo fa per sostituire l’attuale vettura a causa dell’età e delle esigenze familiari. Si tratta di auto che hanno in media ben 14,3 anni (la metà ha 15 anni o più), che verrebbero invece sostituite con vetture di circa 7 anni.
Fonte: Il Sole 24 Ore