
Bando della Marina Militare, 43 posti a disposizione: ecco requisiti e prove
La Marina militare italiana ha indetto un bando di concorso 2025, per titoli ed esami, per il reclutamento di 43 ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali. Per partecipare la domanda va presentata entro il 12 marzo 2025. Occorre essere in possesso di determinati requisiti. I posti a disposizione riguardano cinque Sottotenenti di vascello del Corpo del Genio della Marina, 21 Sottotenenti di vascello del Corpo del Genio della Marina per specialità armi navali, da impiegare nei domini Cyber e Spazio della Difesa, quattro Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici; tre Sottotenenti di vascello del Corpo di Commissariato militare marittimo e dieci Sottotenenti di vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto. I requisiti variano.
Cinque Sottotenenti di vascello del Corpo del Genio della Marina
Un posto richiede specialità genio navale; due specialità armi navali (tecnici di aeromobili per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica, ingegneria delle telecomunicazioni e ingegneria elettronica; due posti per la specialità infrastrutture.
21 Sottotenenti di vascello del Corpo del Genio della Marina
In questo cas tre posti richiedono laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica; sette posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica, ingegneria delle telecomunicazioni e ingegneria dell’automazione; sette posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria informatica, informatica, sicurezza informatica; un posto per laurea magistrale/specialistica in fisica; tre posti per laurea magistrale in matematica, laurea magistrale in modellistica matematico-fisica per l’ingegneria e laurea magistrale in Data Science.
Quattro Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici
Due posti sono per tenenti di vascello in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II dell’allegato B al decreto legislativo 368/99; due posti sottotenenti di vascello, medico non specialista.
Dieci Sottotenenti di vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto
Due posti sono per laureati in giurisprudenza, scienze dell’Economia, classe delle lauree in scienze economico aziendali, classe delle lauree in scienze della politica; due posti per laureati in ingegneria informatica, informatica, sicurezza informatica, ingegneria elettronica, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria dell’automazione, matematica, fisica, data science; due posti per laureati in ingegneria gestionale; due posti per laureati in biologia, scienze chimiche; due posti per laureati in ingegneria civile, ingegneria dei sistemi edilizi, ingegneria della sicurezza, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale urbanistica e paesaggistico ambientale, architettura del paesaggio, architettura e ingegneria edile-architettura.
Fonte: Il Sole 24 Ore