Battaglie di fiori, creatività e profumi sulla costa francese tra Nizza e Mentone

Battaglie di fiori, creatività e profumi sulla costa francese tra Nizza e Mentone

Il richiamo della Costa Azzurra è forte anche in inverno. Animato da manifestazione storiche che si tengono nel mese di febbraio, come il Carnevale di Nizza e la Festa dei Limoni di Mentone, il tratto francese di costa mediterranea, con il suo clima sempre mite e soleggiato, irradia luce e colori in un’atmosfera vivace e festosa. Fra tradizione e divertimento, questi eventi sono l’occasione perfetta per scoprire due città costiere della Francia meridionale.

Due settimane in maschera sulla Promenade des Anglais

Da sempre apprezzata per il clima mite e soleggiato e l’invidiabile posizione sul mare – dal 2021 Nizza è inserita nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco come meta di villeggiatura invernale della Riviera – la città francese sa distinguersi per essere contemporanea pur conservando la raffinatezza ed il fascino della sua parte vecchia, di cui è cuore pulsante Cours Saleya.

È sotto ai tendoni colorati di questa piazza che ogni mattina, ad esclusione del lunedì dedicato all’antiquariato, si tiene il famoso mercato dei fiori, colorato da bouquet, piante e composizioni floreali che conquistano nizzardi e turisti, tra le bancarelle si vendono anche prodotti locali, frutta e verdura. Spostandosi sulla Promenade des Anglais, il lungomare di Nizza che si estende per sette chilometri e costeggia la Baie des Anges con le sue spiagge, lo sguardo non può che concentrarsi sui sontuosi edifici che ospitano alberghi di lusso, come l’iconico hotel Le Negresco e il Palais de la Méditerranée, esempio di architettura in stile art déco. Esplorare Nizza fino al 2 marzo sarà ancora più sorprendente grazie al Carnaval de Nice che, con sfilate, battaglie di fiori e carri allegorici, per tre settimane trasforma la città in una grande festa di colori e musica e, con il tema “il Re degli Oceani” la immerge in un mondo oceanico.

Con la scelta di questa tematica si vuole fare riferimento all’importanza della tutela e conservazione dell’ecosistema marino e al fatto che il prossimo giugno 2025 Nizza ospiterà la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani. Il Carnaval de Nice è un evento storico nato nel 1873, anche se risale al 1294 la prima menzione di questi giorni di festa con il passaggio di Carlo d’Angiò in città, un appuntamento imperdibile che si ripete da centocinquantadue anni. I momenti più rilevanti sono le sfilate di carri e le battaglia di fiori, che prevedono un biglietto di ingresso a pagamento. In programma martedì 18, sabato 22, 25 febbraio e 1° marzo, le sfilate notturne rendono ancora più magica la notte nizzarda, dalle 20:30 alle 22 Place Masséna si illuminerà con le luci dei carri che esalteranno i costumi e i personaggi rappresentativi del mondo marino, insieme ai gruppi musicali che animano lo spettacolo. Domenica 23 febbraio si terrà invece la sfilata di carri diurna alle 14:30, con la partecipazione della Sfilata Folkloristica Nizzarda, per un pomeriggio fra i colori, i suoni e le allegorie del carnevale. Mentre le battaglie dei fiori si terranno alle 14:30 di martedì 19, sabato 22, mercoledì 26 febbraio e sabato 1° marzo, sempre in Place Masséna e consistono in un corteo di carri addobbati con composizioni floreali su cui sfilano personaggi in costume che lanciano bellissimi e profumatissimi fiori sul pubblico.

Nella perla della Costa Azzurra si celebrano i limoni

Considerata la perla della Costa Azzurra, la cittadina di Mentone – situata a pochi chilometri dal confine con l’Italia – racchiude un’esaltazione di tutti i sensi: gli edifici color pastello e il suo porto antico, il profumo e il sapore dei suoi limoni IGP, il suono del mare, il sole che scalda anche in inverno. Fra gli stretti vicoli del suo centro storico, si ritrovano le tracce della sua storia, dal medioevo al barocco di cui è emblema la Basilica di San Michele, che domina la città vecchia con il suo campanile alto cinquantatré metri.

Fonte: Il Sole 24 Ore