![Borsa del turismo a Milano: viaggiatori alla ricerca di nuove emozioni e momenti unici Borsa del turismo a Milano: viaggiatori alla ricerca di nuove emozioni e momenti unici](https://www.ilsole24ore.com/static/images/placeholders/art/258x258.png)
Borsa del turismo a Milano: viaggiatori alla ricerca di nuove emozioni e momenti unici
Per l’industria del turismo da domenica, giornata aperta al pubblico, a martedì l’appuntamento è alla Bit, la Borsa internazionale del turismo, che per la prima volta si svolgerà nei padiglioni di Fiera Milano a Rho. Nei padiglioni 9 e 11 oltre mille espositori prevenienti da 64 Paesi a cui si devono aggiungere le regioni e i territori d’Italia, presenteranno l’offerta delle loro destinazioni. Il trasloco a Rho non cambia la formula della manifestazione che avrà le aree Leisure, dedicata alle destinazioni italiane ed estere, la Digital Area BeTech, riservata alle tecnologie, e Hospitality Area, dedicata ad alberghi e catene. Completano l’offerta diverse aree focus: tra queste, il Villaggio Thermalia by Federterme, un vero e proprio viaggio multisensoriale in una nuova concezione del benessere come filosofia di vita, l’ASTOI Village che metterà in vetrina il turismo organizzato e l’area We Live the Bit che porrà in evidenza le iniziative organizzate da Welcome Travel Group nell’ambito della sua partnership con Bit 2025. Tra gli aspetti più business, in Italia secondo i dati di Confindustria la spesa turistica totale per il 2024 è stata di 110 miliardi, ci sono le partnership con associazioni tra cui ASTOI – Confindustria Viaggi, European Tour Operators Association, Federterme, FTO – Federazione Turismo Organizzato. C’è poi il programma Hosted Buyer che ospiterà centinaia di buyer invitati da 49 Paesi. Di questi, il 45% proviene dall’Europa, Italia compresa; il 27% dalle Americhe; il 18% da Asia (inclusi Paesi CIS) e Oceania; il 10% da Medio Oriente e Africa. Tra i paesi più rappresentati Arabia Saudita, Argentina, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Est Europa, area del Golfo, Spagna, Usa.
Tra momenti e incontri
Se il 2024 per il turismo è stato l’anno del ritorno ai livelli pre Covid quest’anno l’Organizzazione mondiale del turismo (Unwto) prevede una crescita tra il 3 e 5%. Per quanto riguarda l’Italia dai Giochi olimpici di Milano-Cortina ci si attende, secondo alcuni studi, un impatto stimato tra i 2,3 e i 3 miliardi. Secondo Deloitte sono attesi più di 2 milioni di visitatori con una spesa di 154 milioni di euro per il solo soggiorno.
In questo scenario alla Bit ci saranno oltre 40 gli incontri organizzati in seno al Bringing Innovation Into Travel. Da sempre infatti manifestazione è l’appuntamento che anticipa le tendenze e quest’anno, tra le altre cose si approfondiranno temi caldi come overtourism e sostenibilità, intelligenza artificiale, turismo delle emozioni e nomadismo digitale o il ritorno di un rinnovato luxury. Sono solo alcune delle sfide che il Travel dovrà affrontare nei prossimi anni e che saranno discusse negli incontri. Infine, martedì 11 febbraio l’area-evento Bit4Job, in collaborazione con Lavoro Turismo e Welcome Travel Group, rappresenterà un momento di incontro tra domanda e offerta professionale nel settore, dando a studenti e professionisti la possibilità di incontrare le più importanti aziende del turismo per dare il via, o imprimere una svolta, alla propria carriera. Tra le aziende presenti: Alpitour, Costa Crociere, IC Bellagio, Gattinoni, Insurance Travel, Neos, Stars Be Original, TopTarget, VOIhotels, Welcome Travel Group.
Bit è una delle manifestazioni fieristiche più importanti per Fiera Milano, anche perché rappresenta uno dei settori strategici in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. In qualità di Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Fiera Milano metterà a disposizione i propri spazi per ospitare alcune delle competizioni più attese. L’integrazione tra sport, cultura e turismo rappresenta una leva strategica per lo sviluppo del settore, e BIT sarà un appuntamento fondamentale per gli operatori interessati a cogliere le opportunità legate a un evento di portata globale. Il turismo, infatti, sarà un asset fondamentale per il successo dell’evento, con una crescente domanda di servizi innovativi e sostenibili.
In partenza verso emozioni
Dopo la febbre della globalizzazione ora sembra sia arrivato il momento dei viaggi all’insegna dell’unicità, della quiete e per chi vuole del relax. Infatti tra i nuovi trend individuati dal team della Bit c’è il noctotourism. È il desiderio di muoversi nel silenzio, al buio, meglio se in posti senza inquinamento luminoso per godersi cieli stellati, eclissi o aurore boreali che si possono ammirare anche stando in Italia. Ci sono anche viaggi del sonno, oppure in comunità rurali, vivendo la quotidianità dei tempi andati magari cavalcando il turismo delle emozioni, il nomadismo digitale. Sembra che siano le destinazioni locali quelle in grado di rispondere meglio a questi desideri immersivi. Ci sono poi le vacanze all’insegna della cura della persona e del wellness: qui la risposta è nell’unicità che offre il sistema termale italiano in grado di rispondere a queste necessità incluse le cure sanitarie. Altri viaggiatori vanno alla ricerca di località con prodotti che non possono trovare a casa loro. Sono i membri della generazione Z che alimentano la tendenza a frequentare negozi locali: il 39% lo fa abitualmente, il 44% è a caccia di quel che è introvabile nel proprio paese. Prevalgono anche i viaggi iper-personalizzati e, soprattutto per quelli di gruppo, ci si affida all’Intelligenza artificiale. Sarà un algoritmo a trovare il punto di caduta giusto tra esigenze e desideri di ciascuno e l’interesse di tutta la comitiva. Per finire c’è una rinnovata voglia di luxury, tra crociere e shopping di lusso come, per esempio, in via Montenapoleone a Milano che ha superato la Quinta Avenue di New York ed è diventata la strada più cara del mondo.
Fonte: Il Sole 24 Ore