
Cisl, dall’ex Ilva alle lotte contro il nero: la nuova segretaria generale sarà Daniela Fumarola. Ecco chi è
Cambio al vertice della Cisl. Daniela Fumarola, attuale segretaria generale aggiunta del sindacato di Via Po, prende il posto di Luigi Sbarra, che nel rispetto dello Statuto lascia la guida del sindacato al compimento del sessantacinquesimo anno di età.
L’avvicendamento viene annunciato oggi all’assemblea nazionale della Cisl di fronte a duemila delegati e quadri sindacali chiamati dietro lo slogan “il coraggio della partecipazione”. Sono previsti gli interventi del premier Giorgia Meloni e del ministro del Lavoro, Marina Calderone, a suggellare il sostegno del governo alla proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl sulla partecipazione dei lavoratori alla vita economica delle imprese, che rappresenta una battaglia storica condotta da decenni dall’organizzazione sindacale.
Il 12 febbraio l’elezione da parte del consiglio generale
Dal punto di vista formale mercoledì 12 febbraio il Consiglio generale confederale della Cisl è chiamato a ratificare le dimissioni del leader Luigi Sbarra per raggiunti limiti di età (compie 65 anni il prossimo 20 febbraio) e – su proposta dello stesso Sbarra- , ad eleggere il nuovo segretario generale, insieme alla nuova segreteria nazionale. All’ultima riunione del Comitato Esecutivo, é stato comuncato l’esito della consultazione svolta sulla proposta avanzata da Sbarra, e il nome di Daniela Fumarola come prossimo segretario generale ha incassato il pieno sostegno di tutte le strutture della Cisl
Le tappe della carriera sindacale della nuova leader
Daniela Fumarola ha percorso tutti i gradi nella scala gerarchica sindacale, partendo dal basso, con una lunga esperienza nel territorio di provenienza (prima Taranto, poi la Puglia) e a livello di categoria (agroindustria) , per approdare poi alla confederazione. Nata a Taranto nel 1966, laureata in Scienze Sociologiche alla Cattolica di Milano, Fumarola ha iniziato la sua esperienza sindacale nel 1987 nella Fisba, la Federazione Cisl degli operai agricoli, poi confluita nella Fai, sostenendo il lavoro dei braccianti nelle Leghe comunali. Nel 1993 è entrata nella segreteria della Fisba di Taranto e nel 2002 è stata eletta segretaria generale della Fai territoriale, assumendo anche per la federazione nazionale la responsabilità del coordinamento donne. Nel 2009 ha assunto la carica di segretaria generale della Cisl di Taranto, poi divenuta Taranto-Brindisi, restandovi fino al 2015, quando è stata chiamata ai vertici regionali della Usr Cisl Puglia-Basilicata, dove è stata eletta nel 2016 segretaria generale.
Il vero e proprio “salto” Daniela Fumarola lo compie nel luglio del 2020, con l’ingresso a Roma nella segreteria confederale nazionale della Cisl a ricoprire un ruolo molto importante, quello di segretaria organizzativa, su iniziativa di Annamaria Furlan. Dopo due anni, il 19 dicembre 2023, con Sbarra leader del sindacato Fumarola è stata eletta all’unanimità segretaria generale aggiunta, conservando anche la delega del dipartimento organizzativo.
Fonte: Il Sole 24 Ore