Citroën C4 e C4X, come sono e come vanno le nuove medie ibride formato famiglia

Citroën C4 e C4X, come sono e come vanno le nuove medie ibride formato famiglia

Gamma motori

La gamma motori di entrambi i modelli comprende soluzioni termiche, elettriche e ibride. Citroën C4 viene proposta con motore termico da 130 cv. Sia C4 che C4X hanno a listino due versioni 100% a batteria con potenza da 136 e da 156 cv. Invece, chi preferisce l’opzione elettrificata può scegliere gli Hybrid da 100 cv (solo per C4) e da 136 cv.

Durante la prova in nella regione Catalana, abbiamo guidato l’Hybrid 136 che dispone di un motore tre cilindri da 1.199 cc eroga una potenza di 136 cv (100 kW) e una coppia di 230 Nm. Nel contempo, il propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti eroga una potenza di 21 kW (28 cv) e una coppia di 55 Nm, gestendo il fabbisogno energetico in caso di richiesta di coppia ridotta e a bassa velocità. Inoltre, facilita l’avviamento del motore a combustione e ricarica la batteria in frenata, riducendo al minimo l’usura dei freni. Il sistema è completato da uno starter a cinghia da 48 V per l’avviamento rapido del motore a combustione interna, da un cambio elettrificato ë-DCS6 a sei rapporti e doppia frizione e da una batteria agli ioni di litio da 48 V e 432 Wh.

Come sono da guidare

Abbiamo scelto di guidare entrambi i modelli con la stessa motorizzazione: l’Hybrid 136 così da comprendere al meglio le differenze sebbene al termine del percorso sembrava di essere saliti sulla stessa auto.

L’abitabilità è elevata e anche il comfort grazie, in particolar modo, ai nuovi sedili Citroën Advanced Comfort ridisegnati e alle sospensioni Citroën Advanced Comfort che attutiscono al meglio le imperfezioni della strada.

Lo sterzo è leggero e rende la vettura molto agile anche nella manovra, grazie anche alle telecamere e ai sensori di parcheggio. Poca, invece, la visuale posteriore sia con C4 che con la fastback C4X: nel primo caso una riga nera spezza la visibilità del lunotto posteriore mentre nel secondo, la cappelliera e il terzo stop sono posizionati piuttosto in alto.

Fonte: Il Sole 24 Ore