Città dell’Aerospazio di Torino, ora c’è l’interesse di Arexpo

Città dell’Aerospazio di Torino, ora c’è l’interesse di Arexpo

«C’è un dialogo aperto con la Regione Piemonte, il Politecnico e la società immobiliare di Leonardo per valutare il nostro coinvolgimento nel progetto della Città dell’Aerospazio di Torino, in coerenza con altri interventi come quello in pista a Pavia». Con queste parole l’amministratore delegato di Arexpo, Igor De Biasio, conferma l’interesse della società che sta sviluppando il Milano Innovation District verso il progetto che nascerà a ridosso di corso Marche, a Torino.

La Città dell’Aerospazio punta a diventare un’area dedicata al mondo dell’aerospazio a 360 gradi, destinata a ospitare start up e Pmi del settore, con la presenza del Politecnico di Torino per le attività di formazione e di ricerca e sviluppo. Un progetto ambizioso, che ha visto simbolicamente la posa della prima pietra a fine 2023.

Nella partita potrebbe entrare anche Cdp ed è in calendario un incontro tra i principali attori del progetto lunedì prossimo, 10 febbraio. Il focus è la realizzazione, all’interno del progetto complessivo di Città dell’Aerospazio, della Casa delle imprese nell’edificio 27, per un valore stimato tra i 20 e i 25 milioni di euro.

Sarebbe di fatto il secondo step del piano, dopo il via ai lavori di rifacimento dell’edificio 37 dove saranno realizzati i laboratori in capo al Politecnico di Torino con l’impegno finanziario del Politecnico, della stessa Regione Piemonte e della Camera di Commercio di Torino. In quest’area sono partiti i lavori di demolizione dei vecchi fabbricati. Il centro di ricerca, di circa 15mila metri quadri complessivi con oltre 6 mila metri quadri di spazi esterni, ospiterà circa 12mila mq destinati a laboratori e attività di ricerca, anche in collaborazione con aziende nel settore aerospaziale.

Fonte: Il Sole 24 Ore