come ottenere la Carta della cultura e la Carta del merito”

come ottenere la Carta della cultura e la Carta del merito”

Viaggia su due canali il sostegno attivo ai consumi culturali da parte dei più giovani. C’è appunto la «Carta della cultura giovani», riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale appartenenti a nuclei familiari con Isee non superiore a 35mila euro, assegnata ed utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età. E la «Carta del merito» che riguarda invece chi abbia conseguito, non oltre il compimento dei 19 anni, il diploma di secondo grado con un voto di almeno 100 centesimi. Entrambe dal valore nominale di 500 euro.

Accesso alla piattaforma

Ciascuna Carta è generata attraverso una piattaforma informatica, nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, con riferimento, in particolare, alle modalità e ai tempi di conservazione dei dati personali. La piattaforma richiede la registrazione dei beneficiari di ciascuna Carta dal 31 gennaio scorso al prossimo 30 giugno, e delle strutture e degli esercizi commerciali presso cui è possibile utilizzarle. La piattaforma prevede la generazione, nell’area riservata di ciascun beneficiario registrato, di buoni di spesa elettronici, con codice identificativo, associati all’acquisto di uno dei beni o servizi consentiti.

L’utilizzo

Le Carte sono attribuite a ciascun soggetto beneficiario registrato, per un importo pari a 500 euro ciascuna, per l’acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo; libri; abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale; musica registrata; prodotti dell’editoria audiovisiva; titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali; corsi di musica; corsi di teatro; corsi di danza; corsi di lingua straniera. E anche, dopo un intervento normativo, l’acquisto di strumenti musicali.

Tempi di rendicontazione

Il decreto Cultura approvato in prima lettura alla Camera ha stabilito che i soggetti presso i quali è possibile utilizzare la «Carta della cultura giovani» e la «Carta del merito», ai fini del pagamento del rimborso loro spettante, sono tenuti alla trasmissione della fattura entro il termine di novanta giorni dalla conclusione dell’iniziativa. Con previsione analoga, la medesima disposizione statuisce, inoltre, che, con riferimento al pagamento del credito maturato nell’ambito delle edizioni già concluse riferite all’iniziativa “Bonus cultura 18app”, i medesimi soggetti sono tenuti alla trasmissione della fattura entro il termine del 31 marzo 2025.

Editoria, mercato in sofferenza

Di fronte a un mercato in sofferenza di recente si è levato un grido d’allarme degli editori librari italiani. Nel 2024 il settore ha registrato una flessione dell’1,5%, pari a una perdita di 23,2 milioni di euro. Una crisi che secondo Aie ha due colpevoli in particolare: la sostituzione della 18app con le nuove Carte e il mancato finanziamento alle biblioteche (con 30 milioni di euro venuti a mancare in quest’ambito). Un’analisi basata su dati di NielsenIQ-GfK evidenzia che se la 18App – mandata in soffitta dal vecchio ministro Gennaro Sangiuliano anche per usi scorretti e fraudolenti – fosse rimasta in vigore, il mercato sarebbe cresciuto del 2,5% anziché calare.

Fonte: Il Sole 24 Ore