Con una crescita del Pil dello 0,8% nel 2024, il debito pubblico dell’Italia salirà di quattro punti percentuali
L’economia italiana è avviata su un sentiero di “normalizzazione”, pur in un contesto internazionale non privo di rischi ma che non sembra pregiudicare il processo disinflazionistico. A gravare – mette in evidenza un’indagine realizzata da Area Studi Legacoop e Prometeia – è la pesante eredità del Superbonus sui conti pubblici. Il prevedibile aumento di quasi 4 punti percentuali del debito sul Pil nel 2024 rispetto al 2023 (dal 137,3% al 141,1%), proprio all’avvio dell’applicazione delle nuove regole del Patto di stabilità e crescita con la possibile apertura di una procedura per deficit eccessivi da parte della Commissione Ue, lascia infatti spazi decisamente limitati per la politica di bilancio dei prossimi anni, tra l’altro sullo sfondo di un rallentamento, pur modesto, del tasso di crescita del prodotto interno lordo, che si prevede passare dall’1% del 2023 allo 0,8% del 2024 nei dati corretti per il numero dei giorni lavorativi.
L’effetto degli incentivi sulla crescita
L’analisi stima che gli incentivi abbiano contribuito a una maggiore crescita del Pil dello 0,8% in media per ogni anno dal 2021 al 2023, con 4,5 punti percentuali cumulati. Un effetto “contabile” da considerare con una certa cautela, anche alla luce del rimbalzo negativo che non potrà essere evitato nei prossimi anni. Nello stesso tempo, hanno però prodotto un aumento dei costi. Sul debito pubblico, dove i crediti vengono registrati al momento della compensazione delle imposte dovute, fino al 4 aprile 2024 secondo l’Agenzia delle entrate, sono stati compensati 41,7 miliardi; 177,2 miliardi sono ancora da compensare e aumenteranno il debito negli anni 2024-2027. Costi e benefici, viene andrebbero inoltre valutati tenendo conto dei possibili usi alternativi di una massa così consistente di fondi.
Il venir meno degli effetti espansivi del Superbonus 110%
Relativamente al Superbonus 110%, l’analisi di Area Studi Legacoop e Prometeia sottolinea che il primo segnale evidente del venir meno degli effetti espansivi dell’incentivo è il netto arretramento della produzione nel settore delle costruzioni. L’indice relativo, fatta pari a 100 la base al 2021, a febbraio di quest’anno passa a 137,2 dal 141,5 di gennaio e a marzo cala ulteriormente a 134,6. Questi effetti verranno attenuati, anche se non completamente, dagli investimenti in costruzioni del Pnrr, la cui spesa nel 2024 è prevista raddoppiare rispetto al 2023. In termini generali, è previsto che l’impulso addizionale del Pnrr agli investimenti sarà di circa 20 miliardi di Euro ogni anno dal 2024 al 2026.
L’incognita inflazione
Altro elemento che influisce sulle prospettive di crescita economica è poi l’inflazione. A questo riguardo, l’analisi evidenzia come la forte flessione dei prezzi dell’energia (che rimangono comunque più alti di circa il 40% rispetto a prima dello shock) abbia schiacciato l’inflazione al consumo dell’Italia a maggio allo 0,8%, inferiore alla media UEM (2,6%), segno di come stia continuando, in Italia, il processo disinflazionistico, che nel 2024 dovrebbe portare ad un tasso di inflazione al consumo in media d’anno dell’1,6% rispetto al 5,6% del 2023. Malgrado ciò, le famiglie restano caute nelle loro decisioni di acquisto, sulle quali pesano due fattori. Il primo è l’erosione, determinata dall’aumento dell’inflazione, del valore reale dell’extra ricchezza finanziaria accumulata dalle famiglie durante la crisi pandemica. Il secondo è rappresentato dai salari che, pur crescendo, non riescono a recuperare la perdita di potere d’acquisto subita a causa dell’inflazione passata.
Gamberini: «Piano europeo di politiche industriali finanziate con debito comune»
«Il periodo successivo allo shock pandemico ha avuto caratteri di eccezionalità, una sorta di ricostruzione post bellica – osserva Simone Gamberini, presidente di Legacoop- cittadini, lavoratori e imprese italiane hanno dimostrato le eccezionali risorse di questo paese, lo slancio innovativo, la capacità di superare le difficoltà nonostante tutto. Inoltre, le politiche pubbliche hanno finalmente mutato il segno restrittivo e prociclico del decennio precedente, e hanno accompagnato la crescita con investimenti e sostegno alle transizioni. Ora però si è avviata una fase nuova: è finita la “ricostruzione” e occorre scegliere una strada». La soluzione è quella di «spingere verso politiche che assecondino la solidità del nostro sistema produttivo, lo orientino e promuovano le transizioni e le innovazioni, attraverso un Piano europeo di politiche industriali finanziate con debito comune».
Fonte: Il Sole 24 Ore