Così l’Europa supera gli Usa negli aiuti all’Ucraina

Così l’Europa supera gli Usa negli aiuti all’Ucraina

In tre anni di conflitto, l’Unione Europea ha fornito all’Ucraina oltre 113 miliardi di euro di aiuti, tra pacchetti comunitari e donazioni bilaterali degli Stati membri. Sommando il contributo di Regno Unito, Norvegia e Svizzera, si superano i 130 miliardi di euro. Dagli Stati Uniti sono arrivati 114 miliardi.

La fotografia

L’Istituto di Kiel per l’economia mondiale (Ifw) tiene regolarmente traccia del sostegno al Paese, da quando è stato invaso alla Russia. Secondo i suoi calcoli, il fronte degli alleati ha stanziato circa 267 miliardi di euro, più di 80 miliardi l’anno. Circa 130 miliardi (il 49%) sono stati destinati all’assistenza militare, 118 miliardi (44%) al sostegno finanziario e 19 miliardi (7%) sono arrivati sottoforma di aiuti umanitari (il periodo considerato va dal 24 gennaio 2022 e il 31 dicembre 2024).

L’Europa, intesa come istituzioni e Paesi Ue, più Regno Unito, Norvegia e Svizzera, ha anche già in programma altri 115 miliardi di aiuti, ancora da stanziare. Gli Stati Uniti hanno stanziato praticamente l’intero ammontare messo a disposizione.

L’Europa ha inviato 62 miliardi in aiuti militari (50 solo la Ue e 10 il Regno Unito), contro i 64 miliardi degli Usa. Nel sostegno finanziario e umanitario, l’Europa supera gli Stati Uniti di 20 miliardi.

Washington ha iniziato a ridimensionare il sostegno a Kiev a metà del 2023, anche perché per nove mesi il Congresso ha bloccato le leggi sugli aiuti. Negli ultimi mesi, i trasferimenti sono tornati a crescere, ma ora tutto dipende da Donald Trump.

Fonte: Il Sole 24 Ore