
Da Unifarco nuovo brevetto sostenibile contro le macchie cutanee
Si chiama VisitBright il nuovo brevetto depositato da Unifarco, azienda italiana attiva nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici, make-up e alimenti funzionali, di Santa Giustina (Belluno) con filiali in Germania, Spagna e Francia e reti di vendita in Austria, Belgio e Svizzera, oltre 6.300 farmacie clienti, un team interno composto da oltre 70 professionisti nell’area scientifica, di cui più di 30 studiano e sviluppano costantemente nuove linee di prodotti e formulazioni innovative.
In risposta alla sempre più sentita attenzione al tema del trattamento delle iperpigmentazioni cutanee, il reparto di Ricerca e sviluppo di Unifarco ha studiato una miscela di estratti naturali con un’azione complementare sulle diverse fasi della melanogenesi, il processo biologico che regola la produzione di melanina.
La nuova formula brevettata combina tre potenti estratti: pino silvestre, abete bianco e vite che insieme lavorano sinergicamente per contrastare le macchie cutanee grazie a molecole chiave quali taxifolina, taxiresinolo e derivati del resveratrolo, selezionati per la loro efficacia nel prevenire e ridurre le iperpigmentazioni.
Le tre diverse biomasse vegetali utilizzate derivano da filiere di up-cycling create sul territorio Veneto, dando valore a 3 diversi scarti, i rami di potatura della vite e le cortecce di pino e abete bianco, sostenendo aziende locali dei settori vitivinicolo e forestale.
La nuova miscela presenta una triplice innovazione: un’attività antiossidante mirata, la capacità di prevenzione della formazione di melanina e l’inibizione della tirosinasi, enzima collegato alla produzione di melanina.
Fonte: Il Sole 24 Ore