Dal film di Radu Jude a “Mickey 17”, il programma della Berlinale

Dal film di Radu Jude a “Mickey 17”, il programma della Berlinale

Aria nuova alla Berlinale: la 75esima edizione del festival tedesco, in programma dal 13 al 23 febbraio, sarà la prima sotto la guida della nuova direzione di Tricia Tuttle e questa novità porta con sé novità e modifiche, a partire da una differente gestione delle sedi della manifestazione. E ancora, è al debutto una nuova sezione, chiamata “Perspectives” e incentrata sulle opere prime, che vedrà competere 14 esordi.

Non è invece naturalmente una novità che i riflettori siano puntati sul concorso principale, dove 19 film cercheranno di ottenere il prestigioso Orso d’oro: tra questi, sono diversi i nomi molto noti, a partire da Richard Linklater, attesissimo a Berlino con il suo “Blue Moon”, un biopic sul grande paroliere americano Lorenz Hart, che vedrà protagonisti Ethan Hawke e Margaret Qualley.

La giuria, capitanata da Todd Haynes, sarà chiamata a giudicare anche altri lungometraggi sulla carta importantissimi, come “Kontinental ‘25” di Radu Jude (geniale cineasta rumeno già vincitore dell’Orso d’oro con “Sesso sfortunato e follie porno” nel 2021), “Dreams” di Michel Franco con protagonista Jessica Chastain, “Dreams” di Dag Johan Haugerud (conclusione della trilogia del regista norvegese), “What Does That Nature Say to You” di Hong Sang-soo, “Ari” di Léonor Serraille e “La tour de glace” di Lucille Hadžihalilović con protagonista Marion Cotillard.

Grande curiosità, inoltre, per “Reflet dans un diamant mort” di Hélène Cattet e Bruno Forzani, coppia di registi francesi e autori di film decisamente estremi.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore