
Dalla centralizzazione dei concorsi all’assunzione di tecnici: in Cdm il decreto sul reclutamento nella Pa
Una quota riservata alle assunzioni tecniche ma anche semplificazioni per i concorsi in Polizia e fondi per Vigili del Fuoco. È atteso in Consiglio dei ministri il decreto su “reclutamento e funzionalità nella pubblica amministrazione”, il cui obiettivo è ridurre il precariato e migliorare funzionalità e attrattività della pubblica amministrazione con uno sguardo rivolto soprattutto ai giovani.
Dalle nuove assunzioni con una disposizione per aumentare del 10% la dotazione con diplomati degli istituti tecnici, esperti di digitale all’accentramento della “macchina” dei concorsi al Dipartimento della Funzione pubblica attraverso la commissione Ripam: sono alcune delle principali novità del testo.
Rispetto alle bozze circolate nelle scorse settimane, viene confermata la possibilità per le amministrazioni pubbliche, comprese Regioni, Province Comuni di destinare «una percentuale del 10% delle assunzioni» al reclutamento «di soggetti in possesso del diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, ovvero del diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate rilasciato dagli Istituti tecnologici superiori (Its Academy)».
Mobilità interna
Previste procedure di mobilità volontaria per il 15% posti da coprire dando la priorità ai dipendenti provenienti da altre amministrazioni, in posizione di comando o di fuori ruolo, appartenenti alla stessa area funzionale e che presentano domanda di trasferimento.
Ministero dell’Ambiente
Previste nuove assunzioni a tempo indeterminato al ministero dell’Ambiente «mediante procedure concorsuali pubbliche svolte con modalità semplificate», di 200 unità di personale non dirigenziale a elevata specializzazione tecnica, da inquadrare nell’Area Funzionari, in possesso di laurea specialistica o magistrale.
Fonte: Il Sole 24 Ore