
De Montel – Terme Milano si prepara al debutto
Aprirà ad aprile De Montel – Terme Milano, il più grande parco termale naturale urbano della città, frutto di uno dei più significativi interventi di riqualificazione conservativa di Milano.
Costruite negli anni 20 dall’architetto Vietti Violi, le scuderie sono un gioiello del Liberty italiano. Dopo decenni di abbandono, sono state riportate alla luce grazie a un meticoloso restauro filologico reso possibile grazie all’investimento del fondo Infrastrutture per la Crescita – Esg di Azimut Libera Impresa (Gruppo Azimut) con un impegno di oltre 50 milioni di euro in partnership con il gruppo Terme & Spa Italia, che riunisce alcuni dei più importanti siti termali su tutto il territorio nazionale, tra cui Terme di Saturnia.
Le terme – che sorgono in zona San Siro – offrono oltre 16mila metri quadri dedicati al benessere e al relax, con strutture all’avanguardia e un parco termale.
«Oggi il desiderio di vivere meglio e più a lungo è in costante crescita – afferma Massimo Caputi, presidente di Terme&SPA Italia, intervenuto alla Bit di Milano – e il termalismo rappresenta una risorsa imprescindibile, che tutta l’Europa sta riscoprendo. Terme di Saturnia, con oltre 3.000 anni di leggenda e più di un secolo di storia, continua a evolversi, trovando nuova espressione in De Montel – Terme di Milano. Questo luogo porterà nel cuore della città l’essenza e l’esperienza maturata a Saturnia, dando vita a un nuovo modello di benessere termale senza precedenti».
L’acqua di Terme di Saturnia, riconosciuta per le sue proprietà terapeutiche, sgorga alla temperatura costante di 37,5°C dopo un viaggio sotterraneo di 40 anni, arricchendosi di minerali come idrogeno solforato, calcio, magnesio e bicarbonati. Le sue proprietà antinfiammatorie, detossinanti e antiossidanti danno effetti benefici su pelle, articolazioni, sistema respiratorio e metabolismo.
Fonte: Il Sole 24 Ore