Delta Air Lines ritira le previsioni per l’anno: «Troppa incertezza»

Delta Air Lines ritira le previsioni per l’anno: «Troppa incertezza»

L’approccio prudente è mostrato dalla reazione di Borsa con le azioni salite di meno dell’1 per cento. Da inizio anno il titolo è crollato del 41% in linea con gli altri vettori che hanno accusato ribassi peggiori dell’indice S&P 500.

Secondo gli analisti, l’aumento dei costi e l’incertezza economica avranno probabilmente un impatto sulle intenzioni dei consumatori a spendere nei viaggi. Anche l’atteggiamento anti-americano potrebbe giocare un ruolo, con Air Canada che ha già registrato un calo dei viaggi negli Stati Uniti e Virgin Atlantic che ha avvertito un indebolimento della domanda sulle rotte transatlantiche verso il Regno Unito.

Il ceo ha sottolineato che finora l’impatto di Delta si è concentrato sulle vendite di biglietti nazionali, mentre la domanda internazionale «ha retto ragionevolmente bene». Tuttavia, ha ammesso che nei prossimi mesi si potrebbe vedere un impatto maggiore sulla spesa dei consumatori. «Sappiamo di non essere immuni e lo stiamo osservando con attenzione», ha aggiunto.

Mentre Delta ha rinunciato alle sue previsioni per l’intero anno, il vettore si è limitato a dare qualche indicazione sul secondo trimestre: l’utile rettificato nel periodo in corso sarà compreso tra 1,70 e 2,30 dollari per azione e i ricavi saranno compresi tra un calo del 2% e un aumento del 2% si legge in un comunicato. L’utile rettificato del primo trimestre di Delta è stato di 46 centesimi per azione, meglio dei 39 centesimi attesi dagli analisti. I ricavi, pari a 13 miliardi di dollari, hanno rispettato le aspettative.

Lo scenario per il vettore è cambiato improvvisamente dopo un inizio d’anno migliore del previsto. Ma Bastian ha detto che la prospettiva attuale è molto diversa da quello della pandemia, quando i timori per la salute portarono a un arresto quasi immediato della maggior parte dei viaggi. «Avendo vissuto quell’esperienza, quella attuale non la definirei affatto cupa. C’è più incertezza – ha detto – Di conseguenza, la crescita si è arrestata».

Fonte: Il Sole 24 Ore