![Difesa Ue, von der Leyen: in arrivo più fondi pubblici e privati. A fine mese il Clean Industrial Deal Difesa Ue, von der Leyen: in arrivo più fondi pubblici e privati. A fine mese il Clean Industrial Deal](https://www.ilsole24ore.com/static/images/placeholders/art/258x258.png)
Difesa Ue, von der Leyen: in arrivo più fondi pubblici e privati. A fine mese il Clean Industrial Deal
“Questo nuovo ciclo politico segna l’inizio di una nuova era nella difesa europea. Nei tre anni di guerra di Putin, abbiamo aumentato la nostra produzione militare, ma non è abbastanza. Dobbiamo fare di più, più che mai. Dobbiamo spendere meglio e dobbiamo spendere insieme, perché l’Europa ha bisogno di un’impennata nella difesa. La guerra moderna richiede un coordinamento tecnologico su larga scala per raggiungere uno qualsiasi dei nostri stati membri, ma è qui che entra in gioco la cooperazione europea”. A dirlo è la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nella conferenza stampa a Danzica, in Polonia, con il premier polacco Donald Tusk, della presidenza di turno del Consiglio Ue.
“Avremo bisogno di finanziamenti, sia pubblici che privati, avremo bisogno di più cooperazione per una migliore interoperabilità e costi più bassi, una legislazione più semplice, ad esempio, sugli appalti pubblici e più innovazione – prosegue -. E infine, se continuiamo a spendere miliardi di soldi dei contribuenti per la difesa, abbiamo bisogno di un ritorno sugli investimenti sotto forma di più know-how e posti di lavoro migliori qui in Europa, ci stiamo preparando come commissione di un libro bianco sul futuro della difesa europea e lo presenteremo entro metà marzo”, ha aggiunto la leader della Commissione Ue.
Con Usa dialogo pragmatico ma pronti a proteggere interessi europei
Quanto al rapporto con gli Usa, reso difficile dall’elezione di Donald Trump quale 47° presidente, ha sottolineato poi von der Leyen, ”abbiamo una partnership strategica e la nostra relazione è fondamentale e da questa dipendono milioni di posti di lavoro sia qui che negli Stati Uniti e vogliamo mantenere questa solida relazione non solo perché è storica ma anche perché ha senso da un punto di vista di business. Quindi abbiamo un rapporto pragmatico di dialogo ma siamo anche pronti a proteggere i nostri interessi”.
A fine mese la presentazione del Clean Industrial Deal
La presidente della Commissione Ue ha poi annunciato per fine mmese la presentazione del Clean Industrial Deal: “Ridurre i costi dell’energia è una delle nostre priorità, così come aumentare l’uso di fonti non fossili, come il gas e il nucleare, e delle rinnovabili. Queste ultime ci danno una sicurezza energetica perché sono indipendenti dalla Russia, e hanno costi bassi”. “Noi abbiamo bisogno della transizione, ma dobbiamo essere flessibili e pragmatici e coniugare tutto ciò con la competitività”, ha spiegato von der Leyen ricordando il Dialogo Strategico lanciato con il settore auto. “E presto accadrà lo stesso per l’industria dell’acciaio”.
Tusk: “Polonia non attuerà il Patto Ue sulla migrazione”
“La Polonia non attuerà il Patto sulla migrazione in modo tale da determinare quote aggiuntive di migranti in Polonia. Siamo pronti a collaborare con chiunque per proteggere l’Europa dall’immigrazione illegale e irregolare. La Polonia, d’altra parte, non si assumerà ulteriori oneri”. Così il primo ministro della Polonia, Donald Tusk, in conferenza stampa in occasione della visita del Collegio dei Commissari europei organizzata dalla presidenza di turno polacca del Consiglio Ue. Tema del vertice, le priorità polacche per la presidenza del Consiglio Ue, all’insegna dello slogan “Sicurezza, Europa!”. “La Polonia, che ospita quasi due milioni di rifugiati dall’Ucraina, è un Paese in una situazione speciale”, ha spiegato il premier dicendosi “lieto” del fatto che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, abbia compreso tali argomentazioni nel corso del loro colloquio oggi a Danzica.
Fonte: Il Sole 24 Ore