Durov rompe il silenzio: “Telegram non è un paradiso anarchico”

Durov rompe il silenzio: “Telegram non è un paradiso anarchico”

Pavel Durov ha rotto il silenzio. Dopo il suo arresto in Francia, il fondatore di Telegram ha pubblicato un messaggio sul suo canale definendo l’azione delle autorità transalpine “fuorviante” e criticando l’approccio adottato nei suoi confronti. Ha poi contestato le accuse che collegano l’app di messaggistica ad attività criminali, sostenendo che le autorità avrebbero dovuto rivolgersi direttamente alla sua azienda anziché procedere con l’arresto.

“Se un Paese non è soddisfatto di un servizio internet, la prassi consolidata è quella di avviare un’azione legale contro il servizio stesso”, ha scritto Durov, negando qualsiasi coinvolgimento diretto nei crimini commessi da terzi sulla piattaforma. Ha aggiunto che Telegram non è un “paradiso anarchico”, come sostenuto da alcuni media, e che ogni giorno la sua azienda elimina milioni di post e canali che violano le regole.

L’arresto

L’arresto di Pavel Durov, avvenuto il 25 agosto in un aeroporto nei pressi di Parigi, ha suscitato clamore a livello internazionale. Le accuse mosse contro di lui riguardano presunta complicità nella diffusione di immagini di abusi sessuali su minori, traffico di droga e transazioni fraudolente, tutte attività che si sarebbero svolte attraverso Telegram. Pur essendo stato rilasciato su cauzione, Durov è ora sotto indagine formale e ha l’obbligo di presentarsi due volte alla settimana in una stazione di polizia francese.

Nonostante le accuse, l’imprenditore ha sottolineato nel messaggio che le autorità francesi avevano già a disposizione una “linea diretta” per contattare Telegram in caso di necessità. Questa linea di comunicazione, creata dallo stesso Durov, avrebbe potuto essere utilizzata per gestire la situazione senza dover ricorrere all’arresto.

Il dibattito sulla moderazione dei contenuti

Telegram, con circa un miliardo di utenti in tutto il mondo, è da tempo sotto i riflettori per la gestione dei contenuti estremisti e illegali. L’app consente la creazione di gruppi molto numerosi e utilizza sistemi di crittografia avanzati, il che ha attirato l’attenzione di critici e governi preoccupati per la possibilità di diffusione di contenuti pericolosi.

Fonte: Il Sole 24 Ore