Edge 50 e moto g55 5G: Motorola raddoppia nella fascia media

Edge 50 e moto g55 5G: Motorola raddoppia nella fascia media

Due nuovi modelli per la famiglia edge 50 e altrettanti per andare a rafforzare la già nutrita batteria di smartphone con prezzi sotto i 300 euro: Motorola gioca d’anticipo rispetto ai previsti annunci di alcuni suoi potenziali concorrenti all’imminente IFA di Berlino e mette sul piatto quattro nuovi apparecchi che promettono di incontrare, a vario livello, le esigenze di chi è in cerca di un’esperienza mobile che non rinuncia alle prestazioni e ad avanzati requisiti funzionali e di design ma che guarda contemporaneamente (e con grande attenzione) al prezzo del prodotto.

Edge 50: robustezza fa rima con potenza ed eleganza

In Motorola lo hanno battezzato come uno smartphone elegante e resistente (vanta le certificazioni IP68 e MIL-810H), rimarcandone il vanto di apparecchio più sottile al mondo con queste caratteristiche integrate e le capacità di regalare un’esperienza d’uso al passo con i tempi, vedi la possibilità di sfruttare alcune gesture intuitive (come la rotazione della mano e il tocco sul retro dell’apparecchio) per controllare diverse funzioni o lanciare le app preferite. Un punto di forza dell’Edge 50 è sicuramente il sistema di gestione delle fotocamere basato su intelligenza artificiale proprietaria, moto ai, che permette di realizzare scatti di qualità professionale in qualsiasi ambiente e condizione di luce in combinazione con il sensore Lytia di Sony. A completare la sezione imaging (l’AI opera sui sensori anche per le riprese video) concorrono quindi un teleobiettivo da 10 megapixel con zoom ottico 3X e super zoom 30X, un obiettivo Ultrawide da 13MP e un obiettivo Macro Vision integrato. Il telefono sfoggia quindi un display a tecnologia pOled da 6,7 pollici quasi senza bordi con risoluzione Super HD+ e supporto HDR10+ e altoparlanti stereo Dolby Atmos e sfrutta la potenza di elaborazione di un chip Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1 Accelerated Edition con supporto 5G e Wi-Fi 6E. Completano la carta di identità tecnica dell’Edge 50 una dotazione di memoria con 12 GByte di RAM e 512 GByte di spazio di storage interno, una batteria da 5000 e sistema di ricarica TurboPower da 68 W e ricarica wireless da 15 W. Il prezzo di vendita (su Amazon) è fissato a 599 euro.

Edge 50 neo: AI e sensore Lytia per scatti da professionista

Come recita la scheda tecnica che lo accompagna, questo smartphone è stato progettato pensando alla durata e risponde in tal senso ai requisiti dello standard IP68 per quanto riguarda la resistenza a polvere, sporcizia e sabbia e alla cadute in acqua dolce (può essere immerso fino a una profondità di 1,5 metri per un massimo di 30 minuti) e ai parametri “militari” della classificazione MIL-STD-810H per l’utilizzo in condizioni ambientali estreme. Compatto e leggero, l’edge 50 neo ha dalla sua caratteristiche importanti anche nel comparto fotografico, che ricalca in toto quello del fratello maggiore neo 50. Dell’edge 50 neo non si può notare infine il display pOled da 6,36 pollici in risoluzione Super HD che supporta la tecnologia HDR10+ e il sistema di ricarica rapida da 68W che assicura il pieno di energia in pochi minuti (il dispositivo è inoltre compatibile con la ricarica wireless da 15W). Il prezzo di listino di questo modello è fissato a 429 euro per la versione con 8 Gbyte di memoria Ram e 256 Gbyte di spazio di archiviazione (il processore di serie è un MediaTek 7300).

Moto g55 5G e g35 5G: il meglio dell’intrattenimento a portata di mano

Buoni per il lavoro e buoni (soprattutto) per il tempo libero: le ultime due novità di Motorola rivolte alla fascia media (bassa) del mercato, Moto g55 5G e Moto g35 5G, si presentano con l’obiettivo di incontrare le esigenza di questa categoria di utenza in fatto design, durata della batteria e prestazioni del sistema di fotocamere. Entrambi sono dotati di ampi display Lcd a risoluzione Full HD+ (da 6,49 pollici il Moto g55 5G e da 6,72 pollici il g35 5G) con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e (nel caso del g35 5G) di una tecnologia (Display Colour Boost) che migliora il contrasto e i colori dello schermo per assicurare massima qualità di riproduzione di video e immagini anche all’aperto e in piena luce. I due smartphone, ancora, mettono a disposizione altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos e una batteria da 5000 mAh per prolungare l’autonomia di funzionamento per tutta la giornata e oltre. Il sistema di fotocamere, infine, contempla un sensore principale da 50 MP con tecnologia Quad Pixel e autofocus e un obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP per scatti di gruppo o paesaggi sconfinati, a cui si aggiunge la fotocamera frontale da 16 MP con modalità Face Retouch. Quanto alla loro disponibilità nei negozi italiani, il Moto g55 5G sbarcherà a scaffale a partire dalla seconda metà di settembre con un prezzo di ingresso di 279 euro, mentre per il Moto g35 5G (in vendita presso i principali rivenditori del canale e sul sito motorola.it) serviranno 199,99 euro per la versione con 4 Gbyte di Ram e 128 Gbyte di spazio di archiviazione e 249,99 euro per il modello da 8/256 Gbyte.

Fonte: Il Sole 24 Ore