![Euro 2024, per la Tv l’obiettivo di riprendersi 2,2 milioni di spettatori Euro 2024, per la Tv l’obiettivo di riprendersi 2,2 milioni di spettatori](https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2024/06/14/Immagini/Ritagli/GNUDCGEL-U20635442101REN-1440x752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=1170x507)
Euro 2024, per la Tv l’obiettivo di riprendersi 2,2 milioni di spettatori
Tutto pronto per gli europei di calcio, al via con la speranza (di tutti i tifosi italiani) di bissare il risultato sportivo della nazionale campione d’Europa nel 2021 e con l’auspicio (di Sky e Rai, con la loro dote di diritti Tv per la competizione) di vedere una curva al rialzo degli ascolti sul mezzo Tv.
«Mondiali ed Europei di calcio – commenta Francesco Siliato, media analyst dello Studio Frasi – catturano pubblici anche non televisivi. Alla passione per il calcio si aggiungono la curiosità e il tifo per la Nazionale e cresce il totale Tv in estate di solito piuttosto basso. Nelle ultime sei settimane la Tv ha già perso in prima serata 2,2 milioni di spettatori. Spettatori che conta di riprendere tutti e anche di più nel mese di Euro 2024».
Sky si presenta in campo con la sua offerta forte di tutte le 51 partite del campionato. In ascolti molto alti confida anche la Rai che trasmetterà 31 partite, quattro in più rispetto agli Europei precedenti, incluse tutte quelle che disputerà la nostra nazionale. Sia Sky che Rai avranno la versione in rete con Now e RaiPlay e la possibilità dell’on demand. Tutte le partite saranno anche su Sky 4k e le 31 Rai sul canale Rai 4k trasmesso anche su TivùSat.
La media delle partite giocate lo scorso europeo fu di 7,5 milioni per il servizio pubblico e di 753mila per Sky, con le partite giocate dall’Italia seguite da 1,7 milioni su Sky e 14,2 milioni sulla Rai. Il picco fu per la finale vinta ai rigori contro l’Inghilterra seguita da 18,2 milioni in modalità gratuita e da 2,4 milioni di abbonati Sky per uno share complessivo dell’83,6 percento.
Evento unico per una partita di calcio fu allora la presenza femminile che superò i nove milioni (9.083.474) di spettatrici. L’Italia tutta si riunì per seguire la finale al punto che fu del 93,9% l’indice di coesione sociale elaborato dallo Studio Frasi tenendo conto dell’armonizzazione tra la composizione per sesso, età, condizione economica, territori tra i pubblici televisivi e la popolazione italiana.
Fonte: Il Sole 24 Ore