
Germania al voto: sale l’affluenza in tutto il Paese
Fino a mezzogiorno o nelle prime ore del mattino, in molti Länder hanno votato molto più persone rispetto allo punto delle elezioni del 2021, come comunicato dalle rispettive direzioni elettorali. Solo nel Nord l’affluenza alle urne è stata in parte più bassa.
Affluenza su di 25 punti in Turingia
A mezzogiorno in Turingia avevano già votato molte più persone rispetto al 2021. L’affluenza alle urne è stata del 44,5% a mezzogiorno. Alle elezioni federali di quattro anni fa, l’affluenza alle urne era stata del 24,6%. Qui a settembre aveva trionfato Afd, guidata dal suo leader in Germania Est e capo dell’ala più radicale del partito, Björn Höcke. Alle 14:00 l’affluenza era sopra al 59% (contro il 34,5%).
Indecisi, anziani e nuovi tedeschi
Dieci giorni prima del voto, circa il 13% degli elettori erano ancora incerti su chi votare e un altro 18% non erano sicuri di votare o non intendevano farlo, secondo un sondaggio per l’emittente pubblica Ard. Il 69% aveva invece già deciso quale partito votare, 4 punti in più rispetto allo stesso periodo, prima delle elezioni del 2021.
I seggi elettorali hanno aperto alle 8 del mattino per chiudere alle 18. Hanno diritto al voto 59,2 milioni di persone. Il 42% ha più di 60 anni. Meno del 27% ha tra i 18 e i 40 anni.
Secondo l’Ufficio federale di statistica Destatis, oltre sette milioni di persone con una «storia di immigrazione» alle spalle hanno diritto di voto. Sono figli di genitori entrambi «immigrati in Germania dal 1950» o sono loro stessi immigrati. Un gruppo di elettori in crescita da anni. Per il 40% hanno legami con Paesi Ue, per il 25% con Paesi del Nord Africa e Turchia e il 12% con l’ex Unione Sovietica.
Fonte: Il Sole 24 Ore