Giulia Lamarca: «Ogni disabilità ha un margine di indipendenza»

Giulia Lamarca: «Ogni disabilità ha un margine di indipendenza»

«È molto difficile sradicare la narrazione dell’eroe-salvatore e del disabile-salvato dalla solitudine». Il raccontare la disabilità sta cambiando dal basso grazie soprattutto al mondo aperto dei social media, che ha dato voce a chi prima faticava ad avere spazi nei media tradizionali. Un fenomeno nuovo che proprio per questo deve affrontare pregiudizi atavici, come quelli sottolineati da Giulia Lamarca, classe 1991, psicologa, formatrice aziendale e travel blogger, che nel 2011 a seguito di un incidente ha perso l’uso delle gambe e iniziato una seconda vita seduta su una carrozzina. Sposata Andrea Decarlini, con cui ha avuto due figli Sophie di tre anni e Ethan nato da pochi giorni, Lamarca si fa portavoce di un cambiamento culturale necessario per costruire una società più inclusiva: «Non condanno mai troppo gli stereotipi perché anch’io, prima dell’incidente, ma forse anche dopo, ne sono stata vittima. Durante la prima gravidanza mi sono posta una serie di domande: sono in grado di prendermi cura della bambina? Sarò una brava madre? Le domande e i dubbi crescono in base alle situazioni, ma dalla maternità ho imparato ad esempio che ci sono diversi modi di essere presente con i figli. Ci è voluto tempo, ma ho imparato a non farmi condannare dai cliché. Il problema è, soprattutto in Italia, che siamo abituati a pensare alla genitorialità come solo alla figura femminile, mentre un uomo che gioca con i bambini sembra un alieno, ma in altri Paesi non è assolutamente così».

I progetto di vita previsto dalla riforma sulla disabilità lavora anche sull’indipendenza, un altro pregiudizio che va smontato pezzo per pezzo, ma che necessità di interventi importanti sul fronte dell’accessibilità. «Ogni disabilità ha un margine di indipendenza. Certo, c’è differenza tra un tetraplegico e un paraplegico, come lo sono io, ma ognuno ha la possibilità di essere indipendente su qualcosa, anche poco, ma è possibile. Purtroppo la situazione delle barriere architettoniche, almeno in Italia, resta un problema di complessa risoluzione. Ci saranno sempre scale che non posso salire. Ma è importane che le case di nuova costruzione siano accessibili, perché al momento, per un disabile, trovare un’abitazione adattata alle proprie esigenze è un’impresa quasi impossibile. Lottiamo ancora con camere troppo piccole e bagni impraticabili con carrozzine. Così come abbiamo problemi nell’uso dei mezzi pubblici anche nelle grandi città».

Altro tasto dolente è quello dell’indipendenza economica: in Italia solo il 32,5% delle persone con disabilità ha un’occupazione. «La differenza in questo senso possono farla le aziende private, coadiuvate dallo Stato. Molte imprese oggi preferiscono ancora pagare le sanzioni piuttosto che inserire nel loro organico persone con disabilità, non comprendendo che così si perde un’occasione. Avere una disabilità non vuol dire non saper fare niente e attraverso una formazione culturale adeguata nei posti di lavoro si può inserire una maggiore ricchezza di talenti assumendo persone che portano istanze, esperienze e competenze diverse».

Giulia Lamarca, nonostante la visibilità ottenuta sui social e sui media, vive ancora sulla propria pelle scelte discriminatorie: «In Italia la moda resta uno dei settore più discriminatori. Io, ad esempio, ho lavorato per pochissimi brand e non ho mai ricevuto inviti alle fashion week italiane, mentre a quelle estere sì. In passerella abbiamo visto modelle sfilare con protesi agli arti, ma vedere una modella in carrozzina è ancora una rarità, perché non è ancora stato abbattuto lo stereotipo della donna in piedi».

Dalla scuola ai servizi, dal lavoro alla genitorialità, dai media ai viaggi la complessità della vita di una persona disabile pesa inevitabilmente anche sulla famiglia: «Io, con la mia storia, non ho avuto le stesse opportunità di una persona che sta in piedi e cammina. È difficile da dire e da vivere, psicologicamente questo pensiero ti può distruggere. Io ho lottato più degli altri, sia per il lavoro – prima come psicoterapeuta, poi come content creator – sia sul fronte della vita personale. È un dato di fatto: di volta in volta non c’erano le persone giuste oppure le risorse oppure i servizi e io non ho avuto le stesse occasioni di un normodotato. E questa lotta non è cambiata nemmeno dopo che la mia figura è diventata pubblica. Mi spaventa, quindi, che la mia disabilità ricada su Andrea, sui miei figli, persino sui miei genitori. Che loro abbiano meno possibilità a causa della mia disabilità. Dobbiamo iniziare a riflettere sul mondo in cui vogliamo vivere per poterlo costruire».

Fonte: Il Sole 24 Ore