Honda Super Cub C125 my2025, come cambia il veicolo a motore più venduto al mondo

Honda Super Cub C125 my2025, come cambia il veicolo a motore più venduto al mondo

Come evolve un mito? Spesso cambiando il meno possibile. È quanto accade per l’Honda Super Cub, veicolo creato nel 1958 da Soichiro Honda insieme con lo storico socio in affari Takeo Fujisawa e baciato dal successo: nel 2017 ha raggiunto il 100 milionesimo esemplare, divenendo il veicolo a motore più venduto al mondo.

Quest’anno il Super Cub C125 (poco meno di 4mila euro) rimane meccanicamente invariato, ma raggiunge la classe Euro5+ per il suo monocilindrico raffreddato ad aria da 9,8 cv e sfoggia una nuova colorazione con schema cromatico bi-tono che trae ispirazione dal primo modello, attingendo al suo fascino retrò. Fino a fine 2018 il Super Cub era disponibile solamente in Giappone e in Asia Sudorientale, dove è stato a lungo popolare tra gli utenti professionali (per esempio tra i postini giapponesi) e molto apprezzato anche come mezzo di trasporto privato. Solo nel 2018 il Super Cub è arrivato in Europa, sulla scia della moda dei veicoli dall’aspetto retrò. Nel model year 2025 sono confermate le peculiari caratteristiche tecniche del veicolo nipponico: cambio a quattro rapporti con frizione centrifuga automatica (quindi senza leva della frizione sul manubrio e con pedale a bilanciere), design a pedana centrale, sella biposto, ruote alte da 17 pollici con sospensioni comode e sostenute, commutatore di avviamento con Smart Key. Il motore del Super Cub C125 vanta consumi molto contenuti: 66,7 km/l (ciclo medio Wmtc), con un’autonomia di circa 250 km grazie al serbatoio da 3,7 litri.

Fonte: Il Sole 24 Ore