I modelli Leapmotor in Europa T03 e C10, come sono fatte le auto cinesi distribuite da Stellantis

I modelli Leapmotor in Europa T03 e C10, come sono fatte le auto cinesi distribuite da Stellantis

I modelli Leapmotor in Europa, quali sono

Le auto che saranno importate da Stellantis nel Vecchio Continente e costruite da Leapmotor saranno la C10 (elettrica e ibrida plug in) e la T03, full electric.Il modello C10 è il primo veicolo che si basa sull’architettura tecnologica proprietaria Leap3.0. La piattaforma offre anche la tecnologia CTC (cell-to-chassis) e ben 30 sensori, tra cui cinque radar a onde millimetriche, 11 telecamere, 12 radar a ultrasuoni, un lidar a 128 linee, tutti gesti da un chip Nvida. Si tratta di un veicolo del segmento D pensato principalmente per le famiglie alimentato da un motore elettrico con una potenza di picco di 170 kW e una coppia massima di 320 Nm. La sua autonomia secondo il ciclo Wltp è pari a 420 km, ma esiste anche variante range extender che prevede un motore aggiuntivo da 1,5 litri. In questo caso l’autonomia totale sale a1.190 km, di cui 210 km in modalità elettrica. Le sue dimensioni, si attestano a 4.739 mm di lunghezza, 1.900 mm di larghezza e 1.680 mm di altezza, con un passo di 2.825 mm.

La Leapmotor T03 è una piccola auto (lunga 3.620 mm, alta 1.605 mm e larga solo 1.652 mm, mentre il passo è di 2.400 mm) che rientra nel segmento A ed è pensata per chi si muove all’interno delle città. Dotata di cinque porte mette a disposizione uno spazio interno equiparabile a quanto offre un modello del segmento B. Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 41,3 kWh, inserita nel pianale della piattaforma. La sua autonomia, secondo il ciclo Wltp è di 265 km, mentre la dotazione di sistemi Adas, mette a disposizione, tra gli altri, il cruise control adattivo e mantenimento di carreggiata.

Fonte: Il Sole 24 Ore