
Il gruppo Boero vara il suo hub formativo
Costruire dei piani di sviluppo di competenze, riservati al personale interno e agli specialisti del settore, per aiutarli a rendere più sostenibili, efficienti e sicuri i propri progetti e a generare valore nelle loro realtà aziendali e nella società. Con questi scopi il gruppo Boero, (produttore di vernici dal 1831, oggi specializzato in prodotti per edilizia e yacht) ha inaugurato la propria Academy, un hub di formazione e scambio di conoscenze che punta sulla crescita di professionisti e organizzazioni delle filiere di edilizia, architettura e yachting.
L’azienda italiana (controllata dal gruppo portoghese Cin) ha allestito uno spazio ad hoc presso la propria sede a Rivalta Scrivia (Alessandra), dove saranno sviluppate proposte formative che includono incontri e corsi in aula, di tipo teorico e pratico, nonché moduli online. Insomma, nell’Academy sarà strutturata un’offerta selezionata di incontri, teorici e pratici, nell’ambito della formazione manageriale e delle soluzioni applicative, nelle tre filiere cui si è fatto cenno.
Uno spazio dedicato agli esperti del comparto delle vernici
Il gruppo, sottolinea Riccardo Carpanese, direttore marketing della Boero, «ha colto la crescente necessità di mettere a sistema le competenze interne e degli attori delle filiere in cui operiamo, dedicando a questo nostro impegno anche un luogo di incontro centrale: l’Academy. L’aspetto distintivo, rispetto a quanto avviene di norma nella nostra industria, è la volontà di non occuparci solo di formazione frontale, ma di trasformare la nostra Academy in un luogo dove, assieme a professionisti e rappresentanti del settore di riferimento, sarà possibile riflettere sui trend attuali e sugli scenari di sviluppo del comparto, in un processo di arricchimento reciproco».
Per ottenere questo risultato, prosegue Carpanese, «il progetto ha previsto un importante impegno, in termini di risorse umane: un team di collaboratori del gruppo Boero vi ha lavorato in modo dedicato, coinvolgendo profili interdisciplinari, anche attraverso focus group, volti a disegnare una proposta che rispondesse a reali esigenze di crescita professionale. Consulenti di marketing e comunicazione, esperti di formazione manageriale e progettisti ci hanno supportato nel definire un luogo e una proposta allineati ai nostri valori, che potessero costituire una via distintiva».
Partnership col Parco tecnologico della Valle Scrivia
Gruppo Boero Academy, peraltro, è frutto di una partnership tra l’azienda e il Parco scientifico e tecnologico in Valle Scrivia, controllato da Finpiemonte (istituto finanziato dalla Regione Piemonte). Sotto il profilo progettuale, poi, dice Alessandro Beneventi, direttore tecnico e ecquisti di Boero, «tutte le scelte sono state orientate alla nostra filosofia dell’impatto positivo. La nuova struttura che ospita l’Academy è stata realizzata utilizzando il nostro sistema per esterni Isolareflex, per garantire efficienza energetica e comfort termoacustico. Anche nel progettare gli spazi interni è stata prestata molta attenzione».
Fonte: Il Sole 24 Ore