In Italia arriva nuova serie di smartphone Oppo Reno 13 che puntano su Ai e fotografia

In Italia arriva nuova serie di smartphone Oppo Reno 13 che puntano su Ai e fotografia

Dopo un anno di silenzio Oppo è tornata a fare sentire con forza la sua voce presentanto in Europa la nuova serie di smartphone Reno13 in Europa, composta dai modelli Reno13 Pro 5G, Reno13 5G e Reno13 F 5G. Per la prima volta arrivano sul nostro mercato contemporaneamente tutti i modelli della serie e cui si aggiungono La novità della famiglia è anche per il produttore cinese funzionalità di intelligenza artificiale applicate alla fotografia più avanzate.

Una valanga di funzionalità con l’Ai applicate alla fotografia.

Tantissime sulla carta, su Novatech che esce domenica 2 marzo la nostra recensione -a partire da AI Livephoto che consente di catturare immagini dinamiche con maggiore nitidezza grazie alla stabilizzazione EIS e alla tecnologia di espansione dinamica del frame. AI Motion, che utilizza la tecnologia avanzata di AI generativa per trasformare immagini statiche in brevi video di tre secondi con qualità prossima al 2K. AI Clarity Enhancer migliora la definizione dei paesaggi, AI Unblur riduce la sfocatura, mentre AI Reflection Remover elimina i riflessi su superfici vetrate. Ricordiamo che Reno13 Pro 5G integra una fotocamera principale Ultra-Clear da 50MP (Sony IMX890), una fotocamera teleobiettivo da 50MP con zoom ottico 3.5x, una fotocamera Ultra-Wide da 8MP e una fotocamera frontale da 50MP. Entrambi i modelli supportano la registrazione video in 4K Ultra Clear.

Cosa fa di nuovo?

E’ il primo telefono subacqueo senza custodia al mondo. Con una classificazione di resistenza all’acqua e alla polvere IP66 / IP68 / IP69 su tutti i modelli, la serie Reno13 possono anche rimanere immersi fino a 2 metri di profondità per 30 minuti. In pratica supportano la registrazione di foto e video subacquei senza la necessità di custodie o accessori impermeabili esterni. Tutti i modelli sono dotati di una Underwater Mode. I telefoni della serie Reno poi sono tra i primi dispositivi Android a supportare la condivisione diretta di Livephoto con dispositivi iOS (con capacità NFC). Lato gaming e sul fronte delle prestazioni, la serie Reno13 è equipaggiata con il processore MediaTek Dimensity 8350, realizzato con tecnologia a 4nm, con una frequenza principale fino a 3.35GHz. La GPU è ottimizzata per offrire un incremento delle prestazioni del 20% e una riduzione del consumo energetico del 30% rispetto alla generazione precedente. Il sistema AI Multi-Cooling, con una Vapor Chamber ampliata su Reno13 Pro 5G, ottimizza la gestione termica durante le sessioni di gioco. Interessante sulla carta anche l’autonomia: Reno13 Pro 5G e Reno13 5G integrano batterie da 5.800mAh e 5.600mAh rispettivamente, con supporto alla ricarica rapida OPPO 80W SUPERVOOC. Entrambi i modelli mantengono almeno l’80% della capacità originale dopo cinque anni di utilizzo. il primo telefono subacqueo senza custodia al mondo

Come sono fatti ?

I modelli Reno13 Pro 5G e Reno13 5G adottano una scocca in One-piece Sculpted Glass e un telaio in alluminio aerospaziale, offrendo una maggiore resistenza alla trazione, alla flessione e agli urti rispetto ai modelli precedenti. Il Reno13 Pro 5G pesa 195g con uno spessore di 7,55mm, mentre il Reno13 5G pesa 181g con uno spessore di 7,24mm per la versione Plume White e 7,29mm per Luminous Blue. Bello anche il display: un OLED 1.5K con refresh rate a 120Hz e un rapporto screen-to-body del 93,8% e 93,4% rispettivamente. Entrambi supportano HDR10+, Amazon HD&HDR e Netflix HD&HDR

I prezzi?

Partiamo dal più potente: Reno13 Pro 5G: 799,99 euro con OPPO Watch X2, caricabatterie da 80W e garanzia OPPO Care Plus. Reno13 5G si ferma a 549,99 euro con OPPO Enco X3i, caricabatterie da 80W e garanzia OPPO Care Plus.

Fonte: Il Sole 24 Ore