Infografiche, fumetti e pupazzetti: come sono cambiati i generatori di immagini?

Infografiche, fumetti e pupazzetti: come sono cambiati i generatori di immagini?

Dato che la generazione di immagini è ora nativa di GPT-4o, è possibile perfezionare le immagini attraverso una conversazione naturale. GPT-4o può basarsi sulle immagini e sul testo nel contesto della chat, garantendo la coerenza dell’intero lavoro. Uno degli impatti è nel mondo dei videogame. “Ad esempio, se si sta progettando un personaggio di un videogioco, l’aspetto del personaggio rimane coerente in più iterazioni, mentre si perfezionano e si sperimentano le immagini”, spiega OpenAI in una nota.

Gli esperti citano il nuovo image generator come uno dei modi in cui l’AI può “democratizzare” una funzione professionale. Un po’ come avviene, sempre con l’AI, per la musica o la creazione di un testo (creativo o informativo). I pessimisti fanno notare invece i rischi che alcuni professionisti, magari junior, si troveranno senza lavoro o con le paghe ridotte. Gli avvocati, da parte loro, aggiungono che funzioni hanno profili legali dubbi, perché l’AI è stata addestrata con dati appartenenti a quella stessa categoria di lavoratori ora a rischio. Vedi la possibilità di fare immagini – con il nuovo strumento di ChatGpt – che imitano lo stile anime dello studio Ghibli.

In ogni caso, per ora si continua a giocare con le immagini di ChatGpt. Ad esempio per fare avatar personalizzati. Gli utenti possono creare rappresentazioni digitali uniche fornendo descrizioni dettagliate del proprio aspetto o dello stile desiderato. Anche in questo caso, rispetto ai generatori precedenti, che offrivano opzioni limitate, ChatGpt ora garantisce una maggiore fedeltà alle richieste dell’utente.

Dal gioco alla frode il passo è breve. Anche la generazione di scontrini realistici è resa semplice con ChatGpt. È un gioco se la cosa resta lì, nei social, magari per fingere di avere speso dieci mila euro in ostriche. D’altro canto, aumenta ora il rischio di utilizzi impropri, come la creazione di documenti falsi.

In fondo, il bello della nuova funzione di ChatGpt è anche questo. Mostra, in tutta la loro forza ed evidenza, sia la luce sia le ombre dell’intelligenza artificiale.

Fonte: Il Sole 24 Ore