
IT-Alert, oggi alle 11 test in Sardegna: sarà simulato un maremoto
Lo scenario ipotizzato è quello di un maremoto provocato da un sisma. Questa l’ipotesi dell’esercitazione in programma mercoledì 15 maggio nelle coste centro orientali della Sardegna nell’ambito delle esercitazioni previste dal sistema di allarme pubblico IT-Alert, lo strumento per l’informazione diretta alla popolazione che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Il messaggio IT-Alert, una volta trasmesso, viene ricevuto da chiunque si trovi nella zona interessata dall’emergenza e abbia un telefono cellulare acceso e agganciato alle celle telefoniche.
Simulazione a Orosei, Siniscola e Posada
L’appuntamento è per le ore 11 e interesserà le aree in provincia di Nuoro, nei comuni di Orosei, Siniscola e Posada. L’ipotesi è quella del maremoto, ossia «una serie di onde marine prodotte dal rapido spostamento di una grande massa d’acqua originata da un forte terremoto con epicentro in mare o vicino alla costa».
Sui telefoni degli abitanti dei territori interessati dall’esercitazione arriverà il messaggio “Test Test Messaggio di prova IT-Alert. È in corso la SIMULAZIONE di un maremoto generato da sisma nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it Test Test”.
Le informazioni sul sito It-alert
Non solo, per la giornata di oggi dall’homepage del sito dedicato si accederà a una pagina dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale e il link www.it-alert.gov.it al questionario che i cittadini nei territori coinvolti sono invitati a compilare, anche qualora non dovessero ricevere alcuna notifica. Il messaggio di test arriverà sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nelle aree target.
La mappa delle coste
Per le coste italiane, in base alla severità stimata del maremoto, il Sistema prevede due livelli di allerta, arancione e rosso. Le zone costiere da evacuare in caso di allerta arancione o rossa sono definite nelle mappe di inondazione elaborate da Ispra, in cui al livello di allerta arancione è associata la zona di allertamento 1 mentre al livello di allerta rosso è associata la zona di allertamento 2.
Fonte: Il Sole 24 Ore