
l’intelligenza artificiale guida i sub
Dalle ostriche alla Posidonia
Tra le attività previste dal progetto c’è la ricostruzione di banchi di ostrica piatta europea (Ostrea edulis) in 5 regioni dell’Adriatico: Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo.
Poi la mappatura degli habitat costieri di tutta la costa italiana. Le mappature di Posidonia oceanica erano state realizzate in passato nel corso di più anni; ora si prevede di cartografarla in un unico lasso temporale.
Radar e boe per il monitoraggio
Inoltre il monitoraggio mediante antenne radar HF costieri, la realizzazione di una nuova rete nazionale di boe d’altura per il monitoraggio del moto ondoso, delle correnti marine e dei parametri meteo. Non meno importante il ripristino della Ondametrica con i suoi 15 punti di monitoraggio, uniformemente distribuiti lungo le coste nazionali, integrando i sensori ondametrici con misuratori di corrente e strumentazione utile alla completa definizione del clima marino e meteorologico, che fornirà elementi fondamentali per gli scenari di cambiamenti climatici che interesseranno la nostra penisola nei prossimi anni e decenni. Per gli habitat profondi saranno mappati circa 90 monti sottomarini (seamounts), localizzati nel Mar Ligure, l’Alto e il Basso Tirreno, il Mar di Sardegna, il Mar Ionio ed il Mare Adriatico meridionale, per una superficie stimata di circa 14000 chilometri quadrati.
Intelligenza artificiale per i sub
Guarda all’attività subacquea anche l’intelligenza artificiale. Si chiama Splash ed è la prima Ai per i sub: consiglia i luoghi migliori, risponde a domande e connette gli utenti agli operatori per organizzare viaggi e immersioni. Iniziativa presentata alla trentesima edizione di Eudi Show.
Loading…
Fonte: Il Sole 24 Ore