
M&A, ecco i banchieri al top in Italia
Francesco Cardinali, per Jp Morgan. Francesco Pascuzzi, Goldman Sachs. E Giuseppe Baldelli per Mediobanca. Sono loro i primi tre banchieri d’investimento italiani nel 2024, secondo la classifica stilata annualmente da Mergerlinks. Il ranking, che mette in ordine per ammontare totale l’attività delle banche d’affari coinvolte nei deal di M&A realizzati nel corso dell’anno, vede l’Italia in una posizione di rilievo in ambito internazionale, con 4 banchieri tra i principali bankers del Vecchio Continente: oltre ai tre nomi già citati – che si classificano rispettivamente al 17esimo, 24esimo e 28esimo posto in Europa – si aggiunge infatti anche Alessandro Bertolini Clerici, in 31esima posizione. Si tratta, in tutti i casi, dei banchieri di punta delle varie case, accanto ai quali si affiancano team di professioni di valore.
La ripresa delle fusioni
Dopo il marcato rallentamento del 2023, nel 2024 il mercato M&A ha iniziato a riprendersi, seppur con un ritardo rispetto al mercato obbligazionario, a causa delle tempistiche più lunghe tipiche di questi processi. Nella seconda metà dell’anno, si è registrato un notevole incremento delle operazioni di M&A annunciate, con un particolare dinamismo in Italia. Nei primi nove mesi del 2024, il mercato italiano ha mostrato un’attività vivace, con un valore complessivo delle transazioni pari a circa 59 miliardi di euro, segnando una crescita del +87%, nettamente superiore alla media globale del +16%.
Le operazioni
In questo contesto, a svettare tra i top investment bankers italiani, secondo la piattaforma d’analisi M&A basata a Londra, è stato come detto Francesco Cardinali: il responsabile di JpMorgan in Italia ha curato 11 operazioni per complessivi 16 miliardi di euro, tra cui l’operazione Kkr-Enilive, l’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas e il passaggio di Forgital al private equity Stonepack. In seconda posizione, Francesco Pascuzzi, che può vantare un portafoglio di transazioni per 12,9 miliardi di euro: anche nella bacheca del managing director e co-Head di Goldman Sachs Italia ci sono tra le altre le operazioni Enilive e 2i Rete Gas. Al terzo posto, Giuseppe Baldelli di Mediobanca. Il Co-Head del Global Cib di Mediobanca in particolare è stato advisor nell’operazione di acquisizione di Igt Gaming da parte di Apollo e nel deal Enilive.
Oltre ai tre banker, la classifica dei top banker italiani vede Alessandro Bertolini Clerici (Rothschild), Andrea Petruzzello (UniCredit), Giuseppe Monarchi (Evercore), Andrea Donzelli (Jefferies), Claudia Fornaro (Mediobanca), Matteo Calegari (Mediobanca), Marco Samaja (Lazard).
Fonte: Il Sole 24 Ore