Maltempo, straripa torrente Zafferia a Messina. Allerta in Sardegna e Calabria

Maltempo, straripa torrente Zafferia a Messina. Allerta in Sardegna e Calabria

Piogge torrenziali, allagamenti e disagi. Il nuovo mese è iniziato all’insegna del maltempo, soprattutto nelle isole maggiori e al Sud Italia.

Da Catania a Messina

Brusco risveglio a Catania per gli effetti di un violento temporale notturno nell’area cittadina e nel territorio della Provincia, la zona dove era stata l’allerta arancione della Protezione civile regionale. La pioggia forte si è alternata con violente grandinate che hanno provocato disagi e danni senza coinvolgere direttamente gli abitanti. Problemi, a causa dell’accumulo di ghiaccio che ha creato veri e propri blocchi, si sono registrati anche a San Giovanni la Punta. Non meno felice a Messina dove il temporale ha fatto straripare il torrente del villaggio di Zafferia, invaso da fango e detriti trascinati dal torrente. Le strade sono trasformate in fiumi, gli abitanti sono intrappolati nelle abitazioni. I soccorritori dei vigili del fuoco sono in azione, il torrente in piena trascina le auto, alcuni automobilisti sono bloccati. Problemi anche per alcuni residenti che sono rimasti intrappolati nelle abitazioni. Chiusi parchi, ville e cimiteri. Stesso discorso anche nella zona di Taormina dove a causa dei torrenti in piena è stata allagata la statale. Alle Eolie, a causa del maltempo, sono stati sospesi i collegamenti con le isole minorie la frazione di Ginostra isolate da sabato pomeriggio. Alcuni collegamenti in aliscafo sono stati garantiti solo verso Lipari, Vulcano, Salina e viceversa.

Allerta in Sardegna e Calabria

Maltempo anche in Sardegna dove il Dipartimento della protezione civile regionale ha diramato l’allerta arancione per rischio idraulico nella zona del Flumendosa e allerta gialla per rischio idrogeologico in altre zone. L’acqua risulta ben distribuita. I dati della rete pluviometrica parlano di una media d’acqua di circa 40 millimetri. Con valori minimi di 31 e massimi di 51. Disagi e problemi anche in Calabria. I maggiori problemi sulla strada statale 280 dei ’Due mari’. Tra gli svincoli di Maida e Marcellinara allagamenti e rallentamenti per la circolazione a causa della forte e intensa pioggia. Nel Reggino, in alcune aree sono stat superati abbondantemente i 100 millimetri di pioggia. Le previsioni indicano ancora piogge intense in tutta l’area centrale della regione.

Le previsioni

Le piogge e i temporali, come rimarca ilmeteo.it «tenderanno ad estendersi anche al resto del Sud, con precipitazioni intense sulla Campania e sul settore più meridionale della Puglia, mentre, tra il pomeriggio e la sera, alcune piogge raggiungeranno pure il versante adriatico centrale, interessando il Molise, l’Abruzzo e fino alle Marche».

Condizioni atmosferiche più stabili e asciutte nelle regioni del Nord e a gran parte del settore tirrenico del Centro, «dove, nonostante la presenza di nubi sparse, eredità del peggioramento che le ha viste coinvolte nella giornata di Sabato 1 febbraio, si noteranno i primi segnali positivi di un aumento pressorio. Da ovest, infatti, l’anticiclone delle Azzorre inizierà a muovere i suoi primi passi verso il Bel Paese, portando evidenti segnali di miglioramento che si faranno ancora più importanti con i primi giorni della nuova settimana».

Fonte: Il Sole 24 Ore