
Mido chiude con 42mila visitatori. Buyer europei a +9%
Oltre 42.000 le presenze, da 168 paesi, hanno visitato gli stand dei 1.200 espositori di Mido, fiera internazionale dell’occhialeria che si è tenuta a Rho Fiera dall’8 al 10 febbraio. I visitatori europei sono cresciuti del 9%, con una performance incoraggiante da parte dei tedeschi, mentre gli italiani hanno messo a segno un aumento del 5,5 per cento. Tra i Paesi extra europei, invece, Israele (+40%) ed Emirati (+11%) hanno registrato i tassi di crescita più elevati rispetto all’edizione dello scorso anno, ma crescite interessanti sono arrivate anche nei visitatori da Paesi del Nord Africa come Egitto, Tunisia, Algeria e Marocco. In crescita anche l’America del Sud, con Brasile, Argentina e Venezuela.
«È stata un’edizione all’insegna del business, della condivisione e delle novità – ha commentato Lorraine Berton, presidente di Mido e Anfao -. Si è respirata una grande energia in tutti i tre giorni, un entusiasmo diffuso tra gli espositori, i buyer, gli ottici e tra tutti i professionisti che hanno preso parte a questa ultima edizione. Abbiamo cercato di favorire il più possibile le occasioni di scambio e confronto tra operatori, sia in termini commerciali sia di formazione e informazione, anche attraverso i numerosi appuntamenti che hanno visto protagonisti ospiti di rilievo del panorama italiano e internazionale. Questa edizione ha lasciato il segno, rafforzando il senso di appartenenza a una comunità che guarda al futuro con passione e determinazione».
L’edizione 2026 si svolgerà dal 31 gennaio al 2 febbraio, in anticipo di una settimana rispetto al solito per poter anticipare di qualche giorno il kick off delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Un’occasione che coinvolgerà anche l’industria degli occhiali che è concentrata nella provincia di Belluno.
Fonte: Il Sole 24 Ore