
Milano-Cortina, lavoro sicuro con badge e patente a punti
Tutelare il lavoro per le opere delle Olimpiadi Milano-Cortina nella sua interezza, dalla formazione alla prevenzione antimafia, in tutte le fasi del ciclo contrattuale. Con la promozione del badge digitale di cantiere per evitare l’ingresso di manodopera irregolare e la previsione di una corsia preferenziale nelle gare riconosciuta dalle stazioni appaltanti alle imprese in possesso della patente a crediti con il punteggio non decurtato.
La firma dell’accordo oggi al Viminale
Sono alcune delle principali novità contenute nell’«accordo sulla sicurezza, regolarità e qualità del lavoro» che sarà siglato stamattina nella Sala Azzurra del Viminale dal direttore della Struttura per la prevenzione antimafia, il prefetto Paolo Canaparo, che lo ha ideato, e un’ampia platea di sottoscrittori: i rappresentanti delle associazioni dei datori (Ance, Agci, Anaepa Confartigianato, Claai, Cna, Cnce-Commissione nazionale per le casse edili, Confapi, Confcooperative, Fiae, Legacoop) e i sindacati (Fillea Cgil, Filca Cisl e FenealUil) del settore edile. Il testo dell’intesa, che riguarda oltre 6mila lavoratori impegnati nella realizzazione delle infrastrutture per i Giochi del 2026, è il frutto di un confronto a tutto campo partito mesi fa (si veda Il Sole 24 Ore del 7 ottobre), a cui ha preso parte anche l’Ispettorato nazionale del lavoro, presente oggi con il direttore generale Danilo Papa. Parteciperanno, inoltre, il Dg Sicurezza dei luoghi di lavoro del ministero del Lavoro Gennaro Gaddi, il direttore generale vicario dell’Inps Antonio Pone e, in videocollegamento, i prefetti di tutte le Province interessate.
Sicurezza è legalità: l’esigenza di uno sforzo corale
C’è l’intreccio tra sicurezza sul lavoro e legalità alla base del documento, nella consapevolezza che le infiltrazioni della criminalità organizzata colpiscono con maggiore incidenza quando le impalcature sono issate. «Come indicato dal ministro Piantedosi nella direttiva ai prefetti sui controlli antimafia per le Olimpiadi Milano-Cortina – spiega Canaparo al Sole 24 Ore – la complessità delle opere e la molteplicità degli attori economici coinvolti rendono necessario un monitoraggio costante e coordinato delle attività di cantiere».
Gare, costi sicurezza e incidenza manodopera vanno definiti a parte
Si parte dal rafforzamento della formazione obbligatoria per l’ingresso nei cantieri e, passando dall’impegno a garantire la corretta applicazione dei contratti nazionali e territoriali, si arriva alle procedure di gara. L’accordo promuove l’applicazione delle regole della libera concorrenza e la definizione separata sia dei costi per la sicurezza del lavoro, che non possono essere soggetti a ribasso, sia dell’incidenza della manodopera. Obiettivo: contrastare il dumping contrattuale e salariale. In fase di valutazione delle offerte, speciale attenzione andrà riservata alle misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi alla fonte. E le stazioni appaltanti dovranno dare priorità alle imprese con la patente a punti intonsa.
Fonte: Il Sole 24 Ore