
Mortadella Bologna Igp stabile, ma torna di moda il formato a tranci
Nel 2024 sono stati venduti 33 milioni di kg di Mortadella Bologna Igp e ne sono stati prodotti quasi 39 milioni di kg. Rispetto al 2023 le vendite sono cresciute dell’1,6% e la produzione dello 0,9%. Lo comunica il Consorzio di Tutela in base ai dati forniti dall’organismo di controllo Ifcq certificazioni.
L’affettato in vaschetta, dopo la crescita esponenziale degli ultimi 10 anni (+240%) si è sostanzialmente stabilizzato registrando un -0,1%. Da riscontrare però l’exploit del formato tranci che ha registrato un aumento del 27,6%.
In Italia, la Gdo si conferma il principale canale di vendita con una quota del 55,1%, seguita dal Normal Trade col 26,9% e dal Discount col 17,9%. Le vendite di Bolgna Igp (che rappresenta circa il 15% di tutta la mortadella in commercio) sono prevalentemente destinate ai consumi interni, tuttavia la quota destinata alle esportazioni, nel 2024 pari al 20,1%, è in crescita (+6,2% rispetto al 2023). La maggior parte delle esportazioni sono verso i Paesi Ue; Francia e Germania in testa con al terzo posto la Spagna, che ha sfiorato un aumento del 14%.
«Siamo contenti dei risultati conseguiti dnel corso del 2024, anno particolarmente difficile per le famiglie italiane che hanno visto aumentare il costo del carrello spesa, costringendole a una parziale diminuzione dell’acquisto di generi alimentari. Ciononostante, i dati ottenuti confermano il buon andamento del prodotto che ha registrato incrementi di produzione e vendite, anche quest’anno, trainate dai mercati esteri», afferma Guido Veroni, presidente del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna.
Fonte: Il Sole 24 Ore