Nello sport mancano ancora le tutele per le mamme atlete
Nel rugby
All’esempio del calcio si affianca, seppur su scala nazionale, quello del rugby inglese. Dal 2023 la RFU (Rugby Football Union) offre alle sue professioniste 26 settimane di congedo pagate al 100%. La prima a usufruirne è stata la giocatrice dei Bristol Bears e delle Red Roses (la squadra nazionale – tra le più titolate al mondo) Abbie Ward che, inoltre, ha raccontato in un documentario appena uscito la sua esperienza dai primi mesi di gravidanza alle selezioni per guadagnarsi il posto in campionato e in nazionale dopo il parto.
Nel basket
Innovazioni arrivano, oltre oceano, dall’atletica e dal basket statunitensi. A fine aprile nel Paese, uno dei pochissimi nelle Nazioni Unite privo di un congedo (sportivo e non) obbligatorio retribuito, la federazione di atletica leggera, UsaTf, ha annunciato l’estensione del suo programma di protezione: garantirà alle sportive d’eccellenza (sei per questa stagione) più tempo per tornare alle gare dopo la maternità, intervenendo oltre la copertura assicurativa già prevista e della durata di un anno.
Le cestiste della Wnba, invece, grazie alla ratifica nel 2020 dell’accordo collettivo, ricevono un salario intero durante il congedo, la cui durata, però, deve essere negoziata da ciascuna atleta. Per un ristretto numero di veterane e giocatrici d’élite, il piano prevede anche rimborsi per adozione, maternità surrogata o trattamenti per la fertilità.
In Italia
In Italia, dove solo due federazioni riconoscono il professionismo femminile (golf e calcio), nella maggior parte delle discipline le sportive non hanno un rapporto di lavoro riconosciuto e regolato per legge. Se diventano madri, quindi, non rientrano nelle coperture garantite. Da alcuni anni esiste un contributo di 1000 euro al mese, assegnato dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio «per assicurare il principio delle pari opportunità nel settore sportivo e garantire il diritto di conciliare la carriera sportiva con il ruolo di madre».
Stanziamento riconfermato per il 2024 e incrementato a 2 milioni di euro, il “bonus” spetta alle atlete non professioniste che svolgono un’attività agonistica riconosciuta o hanno partecipato a competizioni di rilievo nazionale o internazionale. Per accedere al contributo, però, non devono avere redditi superiori ai 15mila euro annui, né lavori che garantiscano tutele di maternità. Insomma, non esattamente «per tutte». Tra quelle che ottengono questo sostegno, le pallavoliste di Serie A e B in gravidanza o neo-mamme possono ricevere qualcosa in più: la Fipav offre un’integrazione, riconfermata in marzo, di 500 euro mensili per un anno.
Fonte: Il Sole 24 Ore