
Nismo ritorna in Europa con Ariya, l’elettrica sportiva dal cuore tecnologico
ROMA – Ci sono nomi leggendari nel mondo dell’automobilismo, capaci di accendere la passione in ogni car guy che si rispetti. Tra questi non manca Nismo, nota anche come Nissan Motorsport International, divisione sportiva del marchio giapponese nata oltre 40 anni. Capace di portare all’estremo i modelli sportivi Nissan, ora debutta in Italia ma lo fa senza essere anacronistica rispetto all’attuale periodo storico.
Come? Arrivando in abbinamento al modello elettrico Arya ma annunciando elevate prestazioni e un piacere di guida all’altezza dei modelli Nismo. Il tutto andandosi ad inserire in uno dei periodi storici più floridi sul fronte del prodotto, con una gamma di suv e crossover in grado di coprire dal segmento B al segmento D e un’offerta tecnologica in continuo aggiornamento. Un approccio ribattezzato X-over Thinking, filosofia che negli anni ha ispirato la nascita di nuovi prodotti, tecnologie e servizi. Proprio da questo pensiero arrivano sul mercato italiano X-Trail Mild Hybrid e Ariya Nismo, andando da una parte ad ampliare la gamma del suv da famiglia e dall’altra unendo mobilità elettrica e sportività.
Ariya Nismo è basata sulla versione e-4orce 4wd con batteria da 87 kWh, con una potenza portata a 435 cavalli che si traducono in circa 130 cv in più rispetto alla versione originale. La coppia di 600 Nm spinge la vettura da 0 a 100 km/h in soli 5 secondi e da 80 a 120 km/h in 2,4 secondi. Il sistema e-4orce 4wd è stato adattato e migliorato per massimizzare l’aderenza a terra della vettura.
È stato modificato il rapporto della potenza sugli assi, che ora è al 60% sul posteriore e 40% sull’anteriore, per offrire una sensazione di maggiore sportività rispetto alla versione standard di Ariya e-4orce. Inoltre, è stata migliorata del 12% la capacità di mantenere la traiettoria. Le nuove sospensioni hanno stabilizzatori, molle e ammortizzatori modificati che offrono maggiore equilibrio e controllo in ogni condizione di guida. Impressioni che ritroviamo nel primo contatto su strada, a partire dallo sterzo più diretto all’aumentare della velocità e alla modalità di guida Nismo pensata per esaltare le doti dinamiche della vettura. Proposta nella sola colorazione Nismo Stealth Grey, è in vendita a partire da 53.850 euro. Impressioni di guida diametralmente differenti per la Nissan X-Trail Mild Hybrid, spinta dal motore 1.5 litri da 163 cavalli e 300 Nm di coppia. Il motore coperto da brevetto Nissan, che si va ad affiancare alla tecnologia e-power, è caratterizzato dal rapporto di compressione variabile – da un minimo di 8:1 a un massimo di 14:1 – permette di ottimizzare prestazioni o efficienza, in funzione dello stile di guida. Su strada la X-Trail mild hybrid conferma confort di bordo e bassi consumi, a fronte di una dotazione migliorata grazie all’introduzione del model year 2024.
Proposta negli allestimenti Acenta, N-Connecta, Tekna, con opzione 5 o 7 posti e trazione 2wd, è commercializzata a partire da poco meno di 32mila euro.
Fonte: Il Sole 24 Ore