
Nuova Audi Q5 sceglie l’ibrido, la prova su strada: come è fatto, come va e quanto costa
Anche lo stile ha subito qualche aggiornamento tendendo alla sportività tipica del Dna Audi, dove il frontale è dominato dall’ampio single frame (rialzato rispetto alla seconda generazione) con struttura tridimensionale a nido d’ape.
Agli sbalzi corti e al passo lungo si accompagnano paraurti e prese d’aria ridisegnati, mentre il retrotreno si contraddistingue per la pulizia delle linee, l’estrattore sportivo e l’inedita fascia luminosa che raccorda senza soluzione di continuità i gruppi ottici. La luce di proiezione posteriore, una novità, è costituita da un modulo LED integrato nella sezione inferiore dello spoiler al lunotto.
Audi Q5: interni tecnologici e funzionali
A bordo notiamo una certa somiglianza con gli interni delle sorelle A5 e Q6 e-tron, tutte caratterizzate dal rivestimento che si estende senza soluzione di continuità dai pannelli porta alla plancia sino alla zona della consolle dando vita a un effetto “cocoon”. Realizzato in materiali di pregio, può essere personalizzato con fino a 14 diversi pacchetti. Inoltre, spiccano il cruscotto digitale da 11,9 pollici e il display da 14,5 pollici a cui si accede al sistema MMI con design curvo e tecnologia Oled, entrambi di serie sin dal primo livello di allestimento. A questo si aggiunge lo schermo dedicato al passeggero da 10,9 pollici (di serie per le versioni S line edition e sport attitude) che è armoniosamente integrato nel design della plancia.
Audi Q5: nella gamma motori c’è anche un diesel Mhev
Sono tre le motorizzazioni disponibili e tutte elettrificate: 2.0 litri TFSI 204 cv Mhev+, il 2.0 litri TDI 204 cv Mhev+ e il 3.0 litri TFSI 367 CV Mhev+. In arrivo anche una versione plug-in hybrid con due livelli di potenza a un’autonomia dichiarate che dovrebbe raggiungere gli 80 chilometri e un V6 3.0 litri TDI.
Durante la prova abbiamo guidato la versione diesel 204 cv Mhev+ a 48 Volt che conta su una coppia massima di 400 Nm. In un contesto misto, abbiamo riscontrando consumi nella media con quanto dichiarato dalla casa (6,6 litri/100km).
Fonte: Il Sole 24 Ore