Papa (Bper): «L’Ops su Sondrio è strategica, andiamo dritti per la nostra strada»

Papa (Bper): «L’Ops su Sondrio è strategica, andiamo dritti per la nostra strada»

Partiamo dalla valenza strategica di questa operazione e il motivo per cui noi abbiamo deciso di lanciare questa offerta. Sarebbe poco lucido investire 4,3 miliardi di euro per poi affossare l’oggetto del nostro investimento. Inoltre, l’esperienza mostra chiaramente che Bper ha sempre preservato i livelli occupazionali. In caso di riassetti, ci sono state uscite su base volontaria, pensionamenti e prepensionamenti, e sempre in accordo con i sindacati. Sotto il profilo delle filiali, attendiamo gli esiti dell’istruttoria Antitrust ma la nostra stima è comunque di numeri contenuti.

Che cosa succederà ai dipendenti di PopSo e al brand?

In Valtellina manterremo una forte direzione territoriale con potere creditizio. Per tutti i dipendenti ci sarà spazio per far parte di una banca più grande e forte, che consentirà di accedere a percorsi di carriera maggiori e con più opportunità di crescita. Per esempio, assumeremo 250-300 specialisti IT e i dipendenti di Sondrio che operano nel settore saranno valorizzati. Oggi circa il 40% del management di Bper viene da altre banche consolidate negli ultimi 4-5 anni. Il brand Sondrio rimarrà nelle aree storiche, perché parte integrante della forte identità territoriale della banca.

Non appena lanciata l’Ops, avete teso la mano alla controparte proponendo “un’operazione non ostile”. La risposta di Sondrio però è stata chiara: “no, grazie”. Ora che succede? Sarà scontro aperto?

Avevamo messo in conto la sorpresa. Però ritenevamo che considerate le radici comuni, la natura di banche territoriali e l’analoga attenzione alla gestione della clientela, non ci sarebbe stata una reazione negativa da parte del management di Sondrio. Così non è stato. Noi siamo convinti del forte valore dell’operazione per tutti gli stakeholder e, rimanendo sempre aperti al dialogo, andiamo avanti convintamente per la nostra strada.

Fonte: Il Sole 24 Ore