Per illy primo semestre in crescita anche grazie all’e-commerce

Per illy primo semestre in crescita anche grazie all’e-commerce

È la Spagna, che segna +21%, il mercato che sta dando le maggiori soddisfazioni a illycaffè, che nel primo semestre del 2024 mette a segno ricavi consolidati per 289,1 milioni di euro, in incremento del 3,8% rispetto all’anno precedente, guidato da tutti i principali mercati.

L’utile netto si attesta a 13,6 milioni, raddoppiando rispetto al primo semestre del 2023 (6,4 milioni di euro, e la posizione finanziaria netta è pari a 144,8 milioni, in miglioramento del 16,8% rispetto all’esercizio precedente.

Numeri che rispondono alla logica di diversificazione – mercati e canali di vendita – avviata per tenere a bada le turbolenze sempre più frequenti: «Abbiamo chiuso il primo semestre del 2024 con un incremento a doppia cifra di tutti gli indicatori di redditività grazie a una crescita organica, sostenibile e profittevole in tutti i principali mercati. Nonostante il contesto macroeconomico resti complesso e, in particolare, i prezzi della materia prima continuino ad essere interessati da elevata volatilità e da un trend rialzista, i risultati raggiunti ci permettono di guardare con fiducia alla seconda parte dell’anno e di confermare gli investimenti in innovazione sostenibile e aumento della capacità produttiva», spiega l’ad Cristina Scocchia.

Proprio il prezzo del caffè verde è una delle incognite per il futuro: era 180 centesimi a libbra nel primo semestre dell’anno scorso, è salito a 205 e ora tocca i 249: un fattore difficilmente sostenibile nel lungo periodo e che potrebbe portare in futuro a un ritocco dei prezzi, che quest’anno è stato evitato : «Il punto fermo è la qualità dei chicchi selezionati, e dunque la qualità garantita al prodotto».

Per gli Usa il piano quinquennale punta al raddoppio delle vendite. Qui buone soddisfazioni arrivano dall’online grazie alla partnership siglata negli Usa con Amazon: «Nel primo semestre del 2024 tutti i principali mercati sono risultati in crescita rispetto al 2023. In particolare, negli Stati Uniti, i ricavi hanno registrato un forte incremento del +11%, sostenuto principalmente dai canali HoReCa ed e-commerce. Fra i mercati europei, oltre all’exploit della Spagna, l’Italia segna +5%».

Fonte: Il Sole 24 Ore