
Prima acquisizione all’estero per Poltrona Frau, che rileva KJ Ryan
L’obiettivo è ambizioso: rafforzare la propria presenza sul mercato britannico – che assieme a quello italiano copre oltre l’80% del settore delle auto di lusso – e dare vita al principale polo europeo specializzato nella produzione di interni d’auto di alta gamma e su misura.
È questo il progetto che ha spinto Poltrona Frau, marchio storico del design italiano appartenente al gruppo Haworth Lifestyle, ad acquisire la maggioranza di KJ Ryan, nota per lo sviluppo e la produzione di componenti per interni di automobili di lusso, mettendo a segno la sua prima operazione all’estero in 112 anni di storia. L’azienda inglese confluirà all’interno della divisione Interiors in Motion di Poltrona Frau, con sede a Tolentino, nata negli anni 80 e dedicata allo sviluppo e alla produzione di interni di lusso per i settori automotive, trasporto aereo e ferroviario e nautica.
Polo europeo degli interni per auto di lusso
La nuova realtà avrà un fatturato di circa 120 milioni di euro, tre stabilimenti produttivi (a Tolentino e Montegranaro in Italia e a Coventry nel Regno Unito) e circa 600 dipendenti, con importanti prospettive di crescita. «Il mercato delle auto di lusso è in ottima salute e il nostro portafoglio ordini è già pieno per i prossimi due anni», spiega Dario Rinero, ceo di Haworth Lifestyle, la holding del gruppo americano Haworth dedicata al settore design, che comprende dieci aziende – tra cui la stessa Poltrona Frau, Cappellini, Cassina, Janus et Cie, Luminaire, Ceccotti Collezioni, Karakter, Luxury Living Group, Interni e Zanotta – e ha raggiunto nel 2023 un fatturato di 760 milioni di euro (+2% sul 2022), con Ebitda a 94 milioni.
Rafforzamento sul mercato UK
«Interiors in Motion lavora già con i più grandi produttori di auto di lusso, tra cui Lamborghini, McLaren, Jaguar e Land Rover, ma questa operazione ci consentirà di garantire ai nostri clienti britannici un servizio più efficiente, con tempi di consegna più rapidi e catene di approvvigionamento più sostenibili, e perciò di stringere con loro rapporti più stretti – aggiunge Rinero –. Riteniamo che questo polo italo-inglese possa essere un’alternativa interessante per le case automobilistiche che producono in casa gli interni delle proprie vetture, ma anche per quelle che si affidano a produttori seriali che trattano anche l’alto di gamma». In seguito all’integrazione delle due realtà, infatti, Poltrona Frau potrà fornire ai clienti del Regno Unito una produzione in loco, avvalendosi della qualità ed efficienza produttiva di KJ Ryan, portando in aggiunta le proprie competenze di artigianalità e design e, soprattutto, di personalizzazione, un aspetto particolarmente apprezzato in questo ambito, in cui il 60-70% delle richieste dei clienti è ormai per soluzioni su misura. «Credo che portare questa expertise vicino ai nostri clienti sarà un grande valore aggiunto», commenta Dario Rinero.
Integrazione di due eccellenze
«Con l’acquisizione di KJ Ryan rafforziamo in modo significativo la nostra capacità di collaborare con le principali case automobilistiche nella progettazione, nello sviluppo e nella fornitura di interni di altissimo livello in uno dei mercati più importanti al mondo per le auto di lusso», conferma il ceo di Poltrona Frau Interiors in Motion, Ervino Riccobon. Kevin Ryan rimarrà all’interno dell’azienda da lui fondata nel 2007 con «un importante ruolo operativo», spiegano dal gruppo: «Unire le nostre forze con Poltrona Frau e Haworth Lifestyle mi rende fiducioso che le competenze, il know-how e la credibilità che ho costruito in 40 anni di lavoro in questo settore abbiano trovato la migliore piattaforme possibile per essere alimentate e ampliate anche in futuro».
Fonte: Il Sole 24 Ore