
Produzione industriale, Orsini: agire subito in Italia e In Europa
Di fronte al calo della produzione industriale «l’Italia deve fare scelte rapide e nette. Serve un vero e proprio piano di misure adeguate, perché senza industria non c’è crescita né coesione sociale». Lo afferma il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, chiedendo «misure immediate» per disaccoppiare in bolletta gas e rinnovabili, dare pieno vigore all’Ires premiale, «eliminando limitazioni per estendere copertura e platea» e infine riattivare Industria 4.0 dotando il piano di nuove risorse finanziarie. «Ci aspettiamo che il governo e le forze politiche di tutti gli schieramenti facciano proprio questo appello ad agire, liberando il potenziale delle imprese italiane. Confindustria è pronta a fare la sua parte», sottolinea il leader degli industriali.
«È assolutamente necessario concentrare l’attenzione di tutti per affrontare le difficoltà che da due anni si addensano sulla nostra produzione industriale» dice il presidente di Confindustria. «La discesa del 3,5% nel 2024 è peggiore delle attese, perché i dati di dicembre da soli hanno pesato per un terzo di questo risultato negativo».
I settori in crisi
«Confindustria – afferma Orsini – da tempo sottolinea la necessità di porre attenzione a dei punti essenziali: il rallentamento biennale della manifattura italiana non è una crisi di sistema come nel caso della Germania, che spinge in basso con la sua recessione l’intera crescita europea. Osservando, infatti, i settori italiani è evidente che il calo generale si deve a fattori molto diversi. Ci sono due settori, auto e moda-tessile abbigliamento, con gravi perdite a doppia cifra. Ci sono poi i settori energivori che perdono in maniera rilevante per l’aumento dei costi, e ci sono settori, come i beni intermedi e i beni strumentali per la produzione, macchinari e robotica, che perdono per il freno agli investimenti nel nostro paese. Tutto questo, in assenza di correzioni drastiche, rischia di contaminare anche settori che finora stanno tenendo a galla con fatica l’economia italiana».
L’appello a intervenire
«Oggi – aggiunge Orsini – è più che mai necessario che politica e istituzioni si concentrino e accettino la proposta di un piano serio di rilancio industriale, di prospettiva triennale. Ma servono anche alcuni interventi immediati. In particolare, sul fronte europeo, l’Italia deve impegnarsi perché la nuova Commissione Ue agisca subito su alcune questioni: dall’azzeramento delle multe ai produttori europei, alla revisione al bando del motore endotermico, adottando la neutralità tecnologica, alla rimodulazione degli ETS. Ora è il momento di correggere errori che altrimenti ci espongono a grandi rischi».
Scelte rapide e nette sul costo dell’energia
Secondo Orsini «anche l’Italia deve fare scelte rapide e nette. Serve un vero e proprio piano di misure adeguate, perché senza industria non c’è crescita né coesione sociale. Ma servono anche misure immediate. In primis, il meccanismo di formazione del prezzo dell’energia dipende da noi: disaccoppiare in bolletta remunerazione della produzione da gas rispetto a quella da rinnovabili si può fare a livello nazionale, e va fatto subito».
Fonte: Il Sole 24 Ore