Qual è l’operatore mobile più veloce in Italia? Dipende dove vivi

Qual è l’operatore mobile più veloce in Italia? Dipende dove vivi

Qual è l’operatore mobile più veloce in Italia? Dipende da quello a cui lo chiedi. Ma anche dal posto dove sei. Qualche giorno fa Ookla, che fa test sulle reti, ha decretato che il più veloce è Fastweb, che si appoggia su WindTre. Sarebbe un errore però concludere che questa è l’ultima parola sulla vicenda. In realtà un’analisi di tutti i test usciti nel 2022 rivela un quadro più differenziato. Sono tutti dati, del resto, basati sull’analisi aggregata degli speedtest fatti dagli utenti sui siti e app di questi soggetti che pubblicano le classifiche. Il valore statistico è nullo.

Cosa è Agcom Misurainternet.it? 

Il solo ad avere un valore di questo tipo sarebbe il servizio Agcom Misurainternet.it, basato su sonde disposte da questa autorità nelle reti italiani. Peccato che sia un servizio poco noto. E soprattutto, si fermi per ora a tre operatori (Tim, Wind Tre e Vodafone), con dati del 2021, privi per altro del 5G. Da Agcom promettono un aggiornamento (con 5G e Iliad) a breve. Misurainternet, inoltre, ora e in futuro, non dà classifiche generali ma solo relative a singoli indirizzi.Non sorprende che, per ansia di semplificazione, ci si rivolga a servizi privati come quello di Ookla per avere una classifica. In quest’ultimo, Fastweb vince con un valore medio pari a 73,17 Mbps in download e 12,45 Mbps. La media italiana è di 53,22 Mbps in download e 10,64 Mbps in upload.Al secondo posto WindTre a 67,22 Mbps in download e 12,12 Mbps in upload. Poi Iliad (55,60 Mbps in download e 8,32 in upload), Vodafone (50,10 Mbps in download e 11,14 in upload) e Tim (36,37 Mbps in download e 10,11 in upload).A dicembre era uscita la classifica di OpenSignal, con risultati ben diversi. Vodafone è la più veloce in download e upload – nel primo caso 35.2 Mbps e nel secondo 10.6 Mbps. È seguita da WindTre. Tim invece ha il podio per velocità 5G, secondo OpenSignal.

Diversa analisi, diversi risultati.

Altroconsumo (col test CheBanda), a settembre 2022, ha detto che la più veloce è Vodafone, a seguire Iliad, Wind Tre e Tim. Ad esempio, in download, Vodafone ha 45,5 Mbps (+38% rispetto ai 12 mesi precedentiIliad: 38,6 Mbps (+46%). WindTre: 34,6 Mbps. Tim: 32,2 Mbps.In 5G vince Tim, poco più veloce di Vodafone (intorno ai 150 Mbps); WindTre e Iliad hanno dati la metà di questi. WindTre ha oggettivamente la copertura più estesa, ma usa una tecnologia 5G che dà velocità inferiori a quelle tipiche di questa generazione. Insomma: due test su tre, di quelli usciti tra settembre 2022 e gennaio 2023, mettono Vodafone sul podio del 4G; Tim e Vodafone su quello del 5G. Il test di Ookla fa eccezione. Gli utenti non potrebbero essere più confusi. Su MisuraInternet se mettiamo il nostro indirizzo possiamo avere la velocità media dei diversi operatori (4G e senza Iliad, come detto; e dati fermi al 2021). Da quattro prove fatte dal Sole24Ore su Roma e Milano Vodafone si confermava in testa.Il risultato finale è che non ci si può fidare delle classifiche; almeno finché Agcom non potenzierà MisuraInternet, nei prossimi mesi.

Fonte: Il Sole 24 Ore