
Raffaele Boscaini alla guida di Confindustria Veneto
«Assumo questo ruolo con l’obiettivo di rappresentare al meglio il complesso e variegato mondo delle nostre imprese, ben consapevole del momento congiunturale che stiamo vivendo e delle profonde trasformazioni che lo attraversano». Raffaele Boscaini riceve da Enrico Carraro il testimone della presidenza di Confindustria Veneto, una realtà che rappresenta circa 9mila aziende per oltre 420mila addetti.
I componenti del Consiglio di Presidenza della Confindustria regionale si sono pronunciati all’unanimità: il nuovo presidente guiderà l’associazione per il prossimo mandato quadriennale (2025-2029). Boscaini, veronese, appartiene a una famiglia che produce vini delle Venezie da sette generazioni. Dopo gli studi superiori ha conseguito il diploma presso il prestigioso Istituto “Wine and Spirit Educational Trust” in Gran Bretagna. Ha maturato numerose esperienze lavorative all’estero e all’interno di Masi siede nel Consiglio di amministrazione dopo avere ricoperto ruoli tecnici e amministrativi di crescente responsabilità. Attualmente si occupa in particolare degli aspetti legati al marketing e da anni è Coordinatore generale del Gruppo Tecnico, un team di esperti in varie discipline, dall’enologia, all’agronomia, al marketing, a cui si devono i progressi tecnici e l’alta qualità dei vini dell’azienda. Dal 2011 al 2013 è stato presidente di Confindustria Veneto Agroalimentare e dal 2017 al 2021 consigliere delegato alle Politiche dell’Agroindustria. Attualmente è presidente di Confindustria Verona e membro del Consiglio nazionale generale di Confindustria per il quadriennio 2021-2025, oltre che consigliere e membro del Gruppo Vini di Federvini e consigliere di Federalimentare.
Nei prossimi giorni Boscaini incontrerà in presidente della regione Luca Zaia, per fare il punto «sul ruolo propositivo che le imprese possono avere e portare le istanze del mondo produttivo». A livello veneto i tre settori più rappresentati sono meccanica, moda/tessile e agroindustria.
Le reazioni
«A nome di tutta Confindustria Veneto Est desidero esprimere le congratulazioni a Raffaele Boscaini per l’elezione alla presidenza di Confindustria Veneto. È un riconoscimento al lavoro svolto in questi anni, al servizio del territorio veronese e dell’intera comunità imprenditoriale – è il commento di Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est – Boscaini saprà certamente interpretare al meglio le istanze e le aspettative delle imprese venete, in un momento complesso che richiede dialogo, unità e visione innovativa per uscirne più forti. Siamo certi che il nuovo presidente saprà consolidare lo spirito di unità e coesione e costruire assieme alla squadra di presidenza proposte e soluzioni per difendere e rilanciare in Veneto, in Italia e, prima di tutto, in Europa il nostro bene più grande: l’industria, il lavoro e le imprese».
E Laura Dalla Vecchia, presidente Confindustria Vicenza, sottolinea: «La sua esperienza, maturata alla guida di Confindustria Verona, e il suo impegno quotidiano come imprenditore di successo rappresentano un patrimonio di competenze e valori che siamo certi saprà mettere al servizio dell’intero sistema industriale regionale. Grazie alla sua leadership riconosciuta con un voto all’unanimità, saprà creare una sintesi efficace tra territori caratterizzati da una comune radice industriale ma anche da molteplici specializzazioni, generando un valore aggiunto per tutti».
Fonte: Il Sole 24 Ore