Renault ha svelato i primi commerciali elettrici con l’architettura SDV by Ampere.

Renault ha svelato i primi commerciali elettrici con l’architettura SDV by Ampere.

La funzionalità dell’App My Renault

Trafic, Estafette e Goelette possono contare sulle funzionalità dell’App My Renault, utili per gli spostamenti con i veicoli elettrici: programmazione ad esempio della ricarica e pre-condizionamento, monitoraggio dell’autonomia. A queste funzioni se ne aggiungono altre che facilitano ad esempio gli interventi e la manutenzione, come localizzazione del veicolo, lo stato delle porte dotate di chiusura centralizzata, il monitoraggio del calendario degli interventi di manutenzione e altri avvisi ancora.

Tutti i servizi Mobilize per le flotte

Per quanto riguarda la gestione delle flotte, le nostre soluzioni connesse sono progettate per offrire massime prestazioni e adattabilità al parco veicoli: Mobilize Fleet Data fornisce i dati basici dei veicoli e cioè ladistanza percorsa, gli avvisi di manutenzione, le geolocalizzazione e altri ancora per alimentare i tool di gestione già esistenti. Mobilize Fleet Connect rende, inoltre, disponibile una piattaforma sul web e un’applicazione per ottimizzare la gestione delle flotte in tempo reale, con servizi che prevdedono sia il monitoraggio dei consumi che l’utile geolocalizzazione dei mezzi.

Il nuovo Trafic elettrico debutta per primo

Sono state prodotte oltre 2,5 milioni di unità delle tre generazioni di Trafic, lanciato nel 1980. Da allora, il commerciale Renault è diventato un punto di riferimento sul mercato dei furgoni di medie dimensioni. Con quest’eredità alle spalle, la quarta generazione 100% elettrica porta avanti una rivoluzione senza compromessi. L’altezza è stata contenuta in meno di 1,90 metri, per un accevole accesso ai parcheggi sotterranei. Oltre alle modifiche stilistiche, Renault ha puntato sulla percezione del veicolo che doveva puntare molto sulla robustezza d’uso, accentuata dalle protezioni sottoscocca nere come i paraurti anteriori e posteriori. Con le parti inferiori delle porte a dare un’impressione di solidità studiata per un utilizzo quotidiano intensivo. All’interno c’è un quadro strumenti da 10 pollici e un dispaly centrale da 12 pollici. I vani portaoggetti, utili per gli operatori professionali sono ingegnosi oltre che numerosi.

Goelette disponibile in tre versioni

Il Golette, invece, viene proposto in tre varianti: telaio cabinato, con cassone e ribaltabile. Il posteriore, non equipaggiato, è stato progettato per essere personalizzabile all’infinito con componenti strutturali che consentono di integrare tutte le problematiche d’uso. Le configurazioni sono adatte alle specifiche esigenze degli utenti. La capacità di carico è di 14 tonnellate. Veicolo commerciale storico di Renault è sulle strade dal 1956 e si distingue per la grande versatilità degli allestimenti. Sul telaio si monta un cassone che supera i 10 mq. La cabina ospitare 6 passeggeri.

Estafette campione dell’ultimo miglio

Dopo oltre mezzo milione di unità prodotte dal 1959 al 1980, ora nella versione elettrica può contare su un volume di carico di 9,2 mq. Le porte sono scorrevoli e a scomparsa. Le dimensioni sono compatte, è lungo 5,27 metri e largo 1,92 metri, facilitano l’uso in città. L’altezza di 2,60 metri consente anche a chi è alto un metro e 90 cm di muoversi nel vano di carico comodamente. La plancia, infine, è la stessa utilizzata dal Trafic con soltanto la differenza che è più alta di 20 cm

Fonte: Il Sole 24 Ore