![Revisori legali, nella formazione 2023 il codice della crisi e la sostenibilità Revisori legali, nella formazione 2023 il codice della crisi e la sostenibilità](https://i2.res.24o.it/images2010/2023/02/AEJpjAlC/images/8715cfd6-a95b-11ed-a626-bf108552ffce-fotohome0.jpg)
Revisori legali, nella formazione 2023 il codice della crisi e la sostenibilità
– Tecniche operative relative al controllo interno della qualità e della Relazione del revisore sui conti annuali separati e giudizio di conformità (A.5 “Tecnica professionale della revisione”).
Tra le materie non caratterizzanti è stata inserita l’Informativa sulla sostenibilità delle imprese (C2 “Diritto societario). Un argomento in linea con il Green Deal emanato dalla Commissione europea, ovvero con la definizione di una strategia comune costituita da un serie di misure, anche in materia finanziaria, per rendere più sostenibili e meno dannosi per l’ambiente la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini europei.
«L’introduzione di nuove materie va incontro alla richiesta effettuata in tal senso dal Consiglio nazionale dei commercialisti – affermano la consigliera Cndcec delegata alla formazione, Liliana Smargiassi, e i consiglieri delegati alla revisione legale, Gianluca Ancarani e Maurizio Masini –. Si tratta di un primo risultato che va nella direzione di supportare e rispondere alle esigenze degli iscritti, raggiunto grazie alla sinergia delle aree di delega della formazione e della revisione legale del Consiglio nazionale».
Limite ai crediti
Nel programma formativo 2023 viene indicato, per alcune discipline, il numero massimo di crediti che vengono riconosciuti ai fini dell’obbligo formativo:
-nelle materie del gruppo B.6 «Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali» si potranno conseguire fino a un massimo di 5 crediti annuali;
Fonte: Il Sole 24 Ore