Rinnovabili flop. Deserta la gara Gse, assegnato solo il 12% degli incentivi
Anche il colosso chimico belga Solvay punta sull’energia rinnovabile e ha firmato un corporate power purchase agreement (Ppa) fisico con Falck Renewables della durata di 10 anni per lo sviluppo di un progetto solare in Puglia. Il 70% dell’elettricità prodotta dall’impianto solare andrà a beneficio di quattro dei sei stabilimenti italiani di Solvay: Bollate, Ospiate, Livorno e Rosignano, ottenendo una riduzione di emissioni annue di CO2 di oltre 15mila tonnellate.
Cingolani e il decreto Fer2
«Sulle rinnovabili penso di poter affermare con buona certezza che il Fer2 sarà pronto per l’estate», ha affermato il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani in audizione in commissione Ambiente della Camera. Inoltre il ministro ha aggiunto: «Confermo che il Pitesai come promesso sarà finito per il 30 settembre». Il Pitesai è il piano regolatore dei luoghi in cui sarà possibile cercare e sfruttare i giacimenti nazionali, concepito in origine come strumento per riuscire a vietarli ovunque. Quanto al Pniec, il Piano nazionale su energia e clima, ha aggiunto: «Lo stiamo aggiornando, ed è urgentissimo, deve recepire i nuovi dati e ci stiamo lavorando».
Il potenziale fotovoltaico in agricoltura: studio EF
«Il potenziale utilizzo di suolo agricolo connesso agli obiettivi di sviluppo del fotovoltaico al 2030 è inferiore allo 0,4% ed arriva quasi ad annullarsi con l’utilizzo di nuove tecnologie in combinazione con l’agricoltura. A questo si aggiunge il contributo importante derivante dal rinnovamento tecnologico degli impianti fotovoltaici esistenti che, a parità di terreno occupato, sarebbe in grado di colmare fin da subito una parte significativa degli obiettivi nazionali. Noi crediamo che, con il contributo di tutti, esistano soluzioni non divisive per accelerare il processo di decarbonizzazione, e per questo stiamo credendo ed investendo nel nostro paese». Queste le parole di Andrea Ghiselli, ceo di EF Solare, durante la presentazione del Renewable Energy Report 2021 del Politecnico di Milano. «Lo scenario attuale che si presenta con il Pnrr apre a nuove opportunità per incrementare l’utilizzo delle energie rinnovabili nel sistema elettrico nazionale e per digitalizzare le infrastrutture». Però bisogna «riformare e semplificare, attraverso una precisa visione d’insieme, le procedure autorizzative e lo sviluppo dell’infrastruttura di trasmissione, in modo tale da sbloccare e indirizzare gli investimenti connessi».
Un manifesto Anev sull’eolico
Semplificazione dell’iter autorizzativo, rivedere le Linee guida nazionali per gli impianti eolici, istituire una cabina di regia presso la presidenza del Consiglio, prevedere dei meccanismi di sostegno al comparto, istituire strumenti specifici per lo sviluppo del Ppa Power purchase agreement con l’obiettivo di rendere il settore eolico una «potente risposta economica, industriale e culturale alla crisi pandemica e al necessario processo di decarbonizzazione dell’economia». Questi i capisaldi del Manifesto per lo Sviluppo dell’Eolico messo a punto dall’Anev (Associazione nazionale energia del vento).
Per l’Anev l’eolico è il «buon vento della ripresa, inteso come protagonista della riconversione dell’economia in chiave verde attraverso lo sviluppo delle fonti rinnovabili che rappresenta non solo una delle priorità dell’Ue ma anche uno strumento in grado di favorire innovazione tecnologica, occupazione e sviluppo».
Fonte: Il Sole 24 Ore