Sala: «Design week, vincoli sui luoghi pubblici. Più bellezza meno commercio»

Sala: «Design week, vincoli sui luoghi pubblici. Più bellezza meno commercio»

 

Mostre, esposizioni, installazioni ed eventi aperti al pubblico animeranno, compressivamente, 18 diversi quartieri della città.

Restano confermati i tradizionali distretti del design: Brera, 5Vie, Durini, Isola, Statale e Tortona, ciascuno contraddistinto da una propria identità e una diversa offerta. A questi, a partire dal 2023, si sono aggiunte due nuove aree: Porta Venezia e Monumentale. Quest’ultima, per l’edizione 2025, arricchisce il proprio itinerario coinvolgendo via Paolo Sarpi. Anche quest’anno sono previste inoltre iniziative diffuse in zona Castello, San Vittore, Quadrilatero della Moda, fino ai quartieri meno centrali come Nolo, Corvetto, Stadera, Dergano e Barona.

La settimana è anche un’occasione per scoprire i palazzi storici come Palazzo Litta, Palazzo Bovara e Palazzo Castiglioni, Palazzo Giureconsulti, l’ex seminario arcivescovile e la Galleria d’Arte Moderna. In zona corso Venezia sarà possibile visitare Villa Mozart, Villa Necchi e il Palazzo del Senato.

Al Museo Pietà Rondanini, presso il Castello Sforzesco, Robert Wilson con “Mother” dialogherà con il capolavoro di Michelangelo grazie ad un intervento visivo e acustico in una esperienza immersiva.

Fonte: Il Sole 24 Ore